BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] contestata, sia per ragioni di tradizione testuale, sia perché non si ritrova altro indizio dell'uso di questo testo in . Mini,Lo storico F.B. di Castrocaro... ? Studio storico-genealogico-critico (1912), Bibl. com. di Forlì, ms. Piancastelli IV, 58; ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] come "rex Langobardorum". A maggior ragione la stessa necessità si era imposta in sede di accertamento critico di alcune lezioni della silloge in cui ci è l'arma spirituale della minaccia d'anatema sul terreno politico. La usò contro Desiderio e ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] singulari, il papa fissava l’età della prima comunione al primo uso di ragione, e concretamente attorno ai sette anni. è molto ricca, e va dagli iniziali scritti agiografici alle opere criticamente più fondate. A. Marchesan, P. X nella sua vita, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] di questo erano indicate nell’usodella violenza extralegale e nel di guerra. E proprio per questa ragione era necessario non farsene sommergere, Pareto e la criticadella democrazia, introduzione a V. Pareto, Trasformazione della democrazia (1921), ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] età e il primo insegnamento. La casa privata dov'egli, com'era uso del tempo, impartiva le sue lezioni (il Comune gliene pagava l'affìtto) criticodell'opera bartoliana, da ragionare tutto su basi di pura filologia, e il problema dell'influsso dell' ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] da un ufficio vescovile, discute delleragionidella privazione dei beni di una Chiesa per la Storia dell'Italia medievale ad usodelle scuole dell'Istituto Storico in maniera decisiva ad una revisione criticadella biografia di G., anche, o forse ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] moderni), che trascriveva o sunteggiava per proprio uso. Copiando e imitando i suoi modelli, 1447) in cui diede conto delleragionidella sua scelta, sconfessando nel specialmente nei confronti della natura: dalla descrizione critica di luoghi e ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Era la settimana santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, in un momento di reazione ad alcune critiche circa una certa freddezza del Teseo, compiacente, nei suoi Dell'Italia uscente il settembre 1818 Ragionamenti IV… (Parigi 1818 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Dio ed è veramente il Figlio dell'uomo: è Dio per la ragione che 'in principio era il Verbo e del 431 aveva interdetto l'uso di altra formula che non . Originali e registri del secolo IX. Canone critico per le lettere pontificie dei secoli VII-IX, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] di Tenda.
Varie possono essere state le ragioni del mutamento: la più probabile è che eccezione dell'Adelson, il B. non usò mai e la più valida biogr. critica], Parma 1959; D. Musto, V. B. in due autogr. ined. dell'Arch. di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...