• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [238]
Letteratura [73]
Religioni [51]
Storia [42]
Diritto [22]
Arti visive [21]
Diritto civile [18]
Filosofia [17]
Lingua [9]
Medicina [8]

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] riesce a suggerire, per cui egli viene a interpretare il ruolo della ragione che trionfa sulla natura: è, in altri termini, colui che una decisa opzione per l'uso, per la consuetudine, che la critica tradizionale ha sottolineato con successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Galvano Nicolao Merker Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] di una critica della ragion "pura" uso di "astrazioni determinate" applicate alle scienze umane, un "galileismo morale" (ibid., p. 403). Pur conservando (rifunzionafizzate e/o ampliate) le parti su Kant, Ilegel, Platone e Aristotele della Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TESSUTO CONNETTIVO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] allo stesso Galileo. Le sue ragioni - come già si è percezione del corretto uso del nuovo apparecchio e delle novità che la ), 2, pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), 5, pp. 360-397; 6, pp. 423-431; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] viva, finisce col coincidere con la definizione delle forme grammaticali come leggi immutabili. L'uso della lingua si definisce secondo la razionalità intrinseca al mondo e alla vita umana: tale ragione è una vis animae che permette agli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] ad esistere: era, nella sostanza, il dilemma tra un uso filologico della ragione storica, inteso come chiarimento degli esatti contorni di leggende e narrazioni, e un suo uso critico, che vanificasse il loro stesso fondamento. Nel suo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , secondo alcuni critici, l'atteggiamento mistico assunto dall'A. dopo l'esperienza razionalistica, prova, al contrario, ch'egli non rinnegò mai il valore altissimo e l'uso continuo della "più nobile parte" dell'uomo, la ragione, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] qualunque delle solite espressioni d'ossequio cortigianesco allora in uso» (Bertana possibile palingenesi dell'umanità ricondotta al regno della ragione e della libertà mercé attuando nel Manzoni portasse a una critica dell’A. in cui si confondevano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] della ragione, del logos, postula l'azione, questa non è propriamente l'azione dell'uomo, cosicché anche qui il D. non intende penetrare più che tanto i fondamenti critici Felice, 1978, p. XI). Parliamo dell'uso del linguaggio. L'"artefice" per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] sempre accompagnata da un errore della ragione, poiché niente è voluto se G. Bruni, Rari e inediti egidiani, in Giorn. critico della filos. ital., s. 3, XV (1961), pp. metafisici); C. D'Ancona Costa, L'uso della "sententia Dionysii" nel commento di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] rifiuto preconcetto e della pacata disponibilità rivelano la loro ragione ove li si riporti a un itinerario non solo critico. è il esterne e caduche: la loro sapiente orchestrazione, l'uso sorvegliatissimo del climax, l'onda verbale e immaginifica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali