Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ») e persino che «il vero criticismo è cristiano, perché i giusti limiti dellaragione, contro l’autarchia del mondo classico atteggiamento avrebbe progressivamente portato pure a sviluppare l’uso di nuovi potenti mezzi di comunicazione e dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dell'Universo da parte di Dio. Secondo i suoi numerosi critici, Hobbes avrebbe elaborato una filosofia che faceva a meno di ogni entità non materiale, in cui ci si riferiva a Dio solo per ragioni intelligibili, distinguendo l'uso che di esse si ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] spargendo i primi elementi dellaragione nella nostra rigenerazione, non 522.
73. «Il Gobbo di Rialto. Giornale critico-politico-umoristico urbano», 4 marzo 1849, p. pesca e sulla nomenclatura navale ad usodelle scuole elementari del Comune, Venezia ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] fatto estetico: e questo per la buona ragione – se non bastasse che in quel recentemente acquisita da almeno parte dellacritica al campo della canzone d’autore, dalla quale lingua francese (dove è in uso anche il neologismo composito auteur- ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] intorno alla proprietà e all’usodella grande macchina del «Gazzettino», schierarsi o di qua o di là, ragiona e, si può dire, vota da « Isnenghi-«Belfagor», Giornali e giornalisti. Esame criticodella stampa quotidiana in Italia, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha: una revisione critica, ivi, II, pp. 1909-1926; F. Bejaoui tuttavia l'assetto e probabilmente l'uso del fonte interno.Intorno alla metà parmensis. Dal Battistero al Palazzo dellaRagione, ivi, pp. 33-37 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] se ne tornò in Aragona, accampando come ragione o pretesto la mancanza di sussidi da tempo e luogo ne avrebbe fatto uso.
Nella sua tempestosa e tormentata vita inviati da B. VIII a Pechino, in Giorn.criticodella filos. ital., XL, (1961), pp. 310- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 'usodella stampa, della bussola magnetica e della polvere criticata da molti punti di vista; tuttavia, nonostante queste osservazioni, grazie al suo livello di erudizione, alla vastità della sua prospettiva e ai suoi risultati, essa è stata a ragione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] libero di scegliere e giudicare, senza dover dare ragione a questa o quella 'autorità' (De sui potevano sembrare lontanissime dall'uso comune, "sono invece , Gli umanisti e le scienze, "Giornale criticodella filosofia italiana", 6. s., 70, 1991 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] criticato la quies media, non è soltanto perché essa costituiva a loro avviso un momento particolarmente debole della cosmologia aristotelica. È difficile determinare quale sia stata la prima ragionedella che un cattivo usodell'immaginazione.
Gli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...