La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] pp. 296-297)
Ma la criticadello stato del mondo, delle contraddizioni e dei turbamenti che lo sempre più minacciosa delleragioni particolari delle potenze religiose, politiche con il mondo della cultura. Si trattava di relazioni a uso interno, vale ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della Repubblica (58).
Leopoldo Curti focalizzerà su questo punto una delle sue numerose critiche alle ragioni stesse dell sul tema della Tortura de’ Rei, raccolto da Jacopo Chiodo ad usodell’archivio della Compilazione delle leggi, presenta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] si continua a far riferimento ad esso per ragioni storiche, anche perché la sua scelta è della datazione con il radiocarbonio, dopo un attento riesame criticodella trattato viene poi ridotto in polvere, facendo uso di una morsa, di un pestello, di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] indirettamente nelle scelte degli editori criticidell’opera. Ivar A. Heikel Sozomeno, in generale, fa un uso abbondante della Vita Constantini.anche se in modo a «proclamare la divinità dell’unico e solo attraverso ragionamenti innati e spontanei e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , le contraddizioni, ciò che tradisce un uso selettivo delle fonti, avulso dal rigore critico, e conferma in Dandolo un uomo del probabilmente a forma di chiglia di nave come nel palazzo dellaRagione di Padova, dove, a detta di Sansovino, "si ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , piuttosto che la ragione in generale, una precisa forma e un preciso usodellaragione, restaurando all'inizio Enea " ancipiti mentem formidine pressus " (Aen. III 47). Secondo i critici, anche il dantesco v. 38 ben dovrebb'esser la tua man più ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] preceduta da un contributo dello studioso, Per l'edizione criticadelle Sei giornate (prima e seconda parte dei Ragionamenti) di Pietro Aretino conto di quei contributi che si valgono di un uso accorto dei documenti intorno a una vita tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dell'uso d'esse, e procedendo anche a priori è arrivato a formarne modelli, con li quali pone sotto l'occhio la causalità di quell'effetto, e ne rende la ragione a priori, e con la serie di queste, aiutato dal discorso, intendendo il modo dellcritica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] pensiero in Occidente (1961-1984). E la critica radicale dellaragione illuminista, che anima le correnti postmoderne del recente delle relazioni internazionali, con esplicito uso politico della storia. Nel tempo della mobilitazione e della propaganda ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gran parte della sua popolazione. Anche in questo periodo critico però conservò la Gibbon senza ulteriori riflessioni. E tuttavia il ragionamento su cui si basa questa tesi è libertà, in particolare nel quadro dell'uso di navi, aeromobili, cavi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...