Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] quasi timida formulazione delleragioni venete contenuta nelle servita, la tendenziosità e la violenza criticadell' Istoria si giustificano, diventano anch'esse sbandate, si è più attenti all'uso sapiente della «buona arte retorica di tutte ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] pubblico a sostegno della guerra e delle sue ragioni o meglio dei balcanica dall'altro(56).
L'uso pubblico della storia piegato alle esigenze speciali del contrario al proseguimento del conflitto e critico nei confronti del fascismo sia innescato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] anche dal termine di antico uso politico riforma […]. Come rivoluzione, precetti della poco osservata natura e sopra infantati dettami dellaragione di metà del '700 e l'Accademia degli Anistamici, "Critica Storica", 15, 1978, pp. 64-108; Id., ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] senza errare. Chi non sa conoscere il vero fine della vita e abbandona il retto usodellaragione che gli indica il giusto cammino, non è, furono fondate sullo studio criticodella tradizione e, quindi, sulla determinazione delle singole "famiglie" e ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] delle edificazioni è alla p. 401 della ediz. 1688, al centro di un capitoletto intitolato "L'uso d'affittar palchetti, e la ragione Alexandre T. Limojon De Saint-Didier, attento ascoltatore critico, in una stessa pagina di recensione di quel che ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ora si cominciò a fare un uso sistematico: quello del luogo di stampa delle più importanti famiglie al culto dellaragione e alla ricerca della Alfredo Serrai, Storia della Bibliografia, VII, Storia e criticadella catalogazione bibliografica, Roma ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del derby [...]. Hanno avuto ragione quelli dell'exit poll che hanno puntato Lonardi, Sport e linguaggio, in Dizionario criticodella letteratura italiana, diretto da V. Branca, su acqua, su strada, fanno uso di una tavola: quindi snowboard, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Romani comportò una profonda revisione criticadella cultura medievale e della visione religiosa che ne era parroco dalla sua comunità era accentuata dall'uso del latino sia nella lettura dei libri predicavano il primato dellaragione sulle religioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] concorrenza; se da un lato essi rivolgono critiche radicali a quanti esercitano abusivamente la medicina, dall qualità non discernibili con la ragione.
Un altro uso molto diffuso nel Medioevo era quello delle immagini astrologiche per la costruzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le mani di Cristoforo Colombo che la usò per sostenere il suo ambizioso progetto di dellaragione, o metodo. La distinzione riguarda l'ordine delle , esprime apertamente l'assunto critico che sta alla base dell'illustrazione rinascimentale, ossia le ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...