Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] critiche alla guerra di Candia di un protagonista e storico della guerra, Andrea Valier
Andrea Valier concordava con il doge. Ma a lui, storico della guerra, le ragioni Bologna 1989, p. 235, sull'usodella sollecitazione ad turpia durante la lotta ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] visiva, severa e sorvegliatissima e un uso rigoroso, insomma, del repertorio classicistico. che la soluzione adottata pel punto criticodella sutura tra Libreria e Procuratie non anno MDCXCIV"; e alla prudenza dellaragion di Stato è da imputarsi ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] definite, grossolane e diffuse. Per questa ragione ho ben poco da dire sull'esatta riusciti a distinguere in modo critico tra i ruoli giocati certi che non vi fosse ripresa alcuna dell'uso indipendente delle dita. Questi ultimi autori nuscirono a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] verso un uso controllato e criticodelle fonti letterarie, nella consapevolezza della sostanziale casualità del l'Archivo Histórico Nacional di Madrid. Indubbiamente, e per ragioni diverse, molti manoscritti di particolare importanza si trovano in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] critico relativamente all'intera questione.
Ugualmente importante, il secondo punto verte sulle necessarie caratteristiche dellaragione hanno buon gioco a ribattere che senza un uso del ragionamento non si potrebbe pervenire a una tale conclusione: ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diversa da quella auspicata dall'autore dellaRagione poetica. Fra il Marino e la «essere stato il primo a mettere in uso quelle piccole canzoncine». Non che il metro , dal De Sanctis e da minori criticidell'Ottocento ci si riaffaccia alla mente per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] al latino classico si sentì di poter rispondere appieno con l’usodell’italiano (così come con la loro lingua negli altri Paesi […], la critica e satira degli scrittori della nuova scienza dell’economia conto i cattivi ragionamenti e gli errati ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] della ferma e gelosa difesa delleragioni veneziane: la rivendicazione dell'indipendenza della frontispizio in rame all'uso oltremontano", e altresì correttissimi Loredano, Gian Francesco, in Dizionario criticodella letteratura italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] i secondi fanno usodella loro libertà adeguandosi a ragionedella grande stabilità della filosofia naturale scolastica risiede nel suo preteso diritto di appoggiarsi sui tre pilastri dell'autorità, dellaragione e dell attirò le critiche severe di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e l'epoca delle situazioni critiche alle quali i uso di fornaci fisse che permettono il controllo della temperatura e del grado di ossidazione dell'atmosfera durante la cottura, la produzione di serie in quantità molto consistenti. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...