GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nei quali è presente la luce dellaragione ed è pure presente ed 1994.
L'approfondimento criticodella figura e dell'opera di G. di G. XXIII e le disposizioni del Vaticano II sull'uso del latino, in As humanidades Greco-Latinas e a civilização ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nel principio ‟il capo (il partito) ha sempre ragione", pretende, sostenendo la piena identità di guida e uso che del marxismo fece Stalin. Tutto ciò costituisce una confutazione degli argomenti addotti, con instancabile enfasi, dai criticidella ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] è propria del moderno la criticadellaragione, queste riflessioni (sulla scorta della kantiana Kritik der Urteilskraft) del mezzo cinematografico, da una comune inclinazione a un certo uso del linguaggio, da una certa pratica e da una certa idea ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] qualsiasi controllo esercitato dalla ragione al di fuori di critico per il cinema come arte originale e autonoma, se non nei limiti delladella sperimentazione e delle ricerche linguistiche per porsi il problema del sovvertimento delle regole, dell'uso ...
Leggi Tutto
pena
Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato.
Il concetto di pena [...] , e diventi cosa». Al rischio dell’uso strumentale del reo, intrinseco all’approccio della p. dalla volontà del legislatore per fissarla sul terreno dei principi universali dellaragione a frutto il lavoro critico nei confronti di categorie come ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della datazione più bassa sono invocate anche ragioni nel senso E-O) e furono lasciate in libero uso al popolo dopo la morte del fondatore (12 a. 2. Ritratti di Torpignattara: B. M. Felletti Maj, in La Critica d'Arte, 1940, p. 83, n. 27. Ritratto di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , il frutto più alto dellaragione umana. I risultati da sono di gran lunga inferiori per i libri d'uso: 3 lire costano in media i breviari, lo Dionisotti, Aldo Manuzio, in Dizionario criticodella letteratura italiana, diretto da Vittore Branca ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] indagine critica. Pertanto, non esistendo ancora un tale risultato della ricerca varie considerazioni oggettive, di scavo, e ragioni di stile la fanno datare piuttosto attorno si deve ad un modo di bere in uso presso i Romani. La forma più antica è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il reliquiario marciano sia zona franca rispetto all'uso sia pure riverente dellaragione, quasi il dubbio sia delitto di lesa religione nel 198 i.
18. Edito a cura di Giorgio Fulco, "Strumenti Critici", 12, 1978, pp. 171-191.
19. Cf. la voce di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] negativo. Per un complesso di ragioni economiche e sociopolitiche, nonché per suo verso più giusto l'usodella metafora pittorica. Se un criticidella musicà di mezzo secolo fa, perché noi oggi conosciamo il punto di arrivo di Schönberg e della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...