Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] la sua opera. Vi è infatti in lui una critica profonda allo Stato-città italiano in cui la città che un segno distintivo della lingua italiana è l’uso del si, allora un’opera che si chiama ‘teoria dellaragione’ o ‘logica generale’. Invece pensatori ...
Leggi Tutto
Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] dellaragione umana costituisce ancor oggi un’acquisizione essenziale della coscienza giuridica occidentale. Il r. costituì il presupposto concettuale della codificazione ottocentesca del diritto positivo.
Filosofia
Il termine r. entra nell’uso ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] criticabiledelle prime. Fondamentale nel suo atteggiamento è il richiamo al criterio personale, cioè alla ragione, Heinrici VII); l’accentuazione del carattere nazionale della s. italiana viene resa evidente poi dall’uso del volgare: a fine 13° sec. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Prete operaio, Roma 1985; Biografia, storia e società. L'usodelle storie di vita nelle scienze sociali, a cura di M.I. it., Due risposte sulla Epistemologia. Archeologia delle scienze e criticadellaragione storica, Milano 1971); J. Habermas, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dei suoi interessi spirituali ne richiedeva l'uso, fu, dal 1812, la sua vera salute di lui un articolo criticodell'Hesperus spiegava la sua filosofia e noti, che gli rivivono, contro le conclusioni dellaragione e quasi con sua meraviglia, in "seno". ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e indivise, dominio della tribù. L'usodell'attribuire a sorte dei del loro carattere patrimoniale, non vi è ragione di escludere dal concetto di proprietà anche Stato o la corporazione proprietaria, in Giorn. criticodella filos. it., 1932, p. 313).
...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] e ad ogni modo all'usodella mente ci si solleva soltanto attraverso la cultura della memoria e della fantasia. Prima di giudicare soltanto nella seconda parte dellaCriticadellaragione pratica (Dottrina del metodo dellaragion pura pratica). Essa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] qui, la vita separata, l'usodell'yiddish e non dell'ebraico, l'educazione tradizionale e chiusa che le forze dellaragione e del progresso sarebbero dissenso con i Fratelli musulmani. Poeta, critico letterario, pensatore brillante, Quṭb era nato nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ; S. Pozzani, La revisione critica del laburismo, Milano 1953. Il , si nota una decisa rivalutazione dellaragione e della chiarezza.
I principali fra i neoromantici e nella scelta dei temi e nell'uso di un linguaggio metaforico e fantasioso, come ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] induttiva), e di chiarire le ragioni che hanno indotto L. Wittgenstein nella sua dimensione sociale, nel suo uso concreto che reintegra appunto la personalità dei di analisi, e la contemporanea criticadella logica matematica quale strumento idoneo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...