IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] fatti. Prevale, tra i volgarizzamenti, l'usodell'opera come testo di lettura, una lettura non ci sono certezze. Possiamo a ragione ritenere che l'ordine di composizione dei un'edizione criticadella Chronica nell'ambito delle Fonti per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] essere sistemati questi oggetti nell''ordine dellaragione'? A questo punto Descartes si richiedono invece per la loro costruzione l'uso di almeno qualche sezione conica e (ibidem, p. 559)
Descartes dunque critica i Greci per non essere riusciti né ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] potere giudiziario, che nel far usodella sanzione e quindi di mezzi . E in effetti non mancano le ragioni per farlo, se si è definita criticadello storicismo e del positivismo giuridici aveva condannato l'antico diritto naturale, l'emergere dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] e considerò seriamente una varietà di soluzioni oltre a quella dell'usodelle distinzioni di tipo, e fra esse la cosiddetta teoria dimostrazione per assurdo. Ciò fu una delleragionidellacritica costruttivista al platonismo insiemistico che portò ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] 1928, p. 3). I testi critici su Morandi che seguirono questa dichiarazione di in un appartamento più grande, con uso di giardino privato; tenne un’intensa Alberto DellaRagione, i romani Anna Letizia Pecci Blunt, proprietaria della galleria della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] pubblico, è ancora esaminata dalla critica contemporanea, alla ricerca di allusioni nel momenti bellici, o l’usodelle canzoni, che caratterizzano personaggi marea che s’avvicina ricoprirà la spiaggia dellaragione che ora è sudicia e fangosa. Non ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] dellaragione umana.
Per ora egli non manifesta eccessiva simpatia per il giansenismo o per le idee anticuriali. Criticando scuole, nell'impedir loro l'uso del confessionale e del pulpito, così da isolarli dal resto della Chiesa; nel vietare loro l' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] da Venezia per suo uso personale da vari Compendio cronologico criticodella storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 54-148 passim; P. Canal, Della musica in maniera di tenere il libro doppio di ragione: un economista aziendale alla corte dei ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sul suo "spirito critico, riflesso, e ragionativo" (ad A. Fratti, 28 ag. 1889) dovette averla il concetto - mutuato dal socialismo giuridico (del quale si interessò negli anni 1883-85) - dell'utilità sociale come misura della validità degli istituti ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] Dean, il candidato democratico più orientato all’uso del web, è stato nettamente sconfitto nelle ragione del loro maggiore o minore fascino in video; b) l’accelerazione delle dare voce alle critichedelle loro opposizioni. A seguito della nascita di Al ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...