CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] investirli nell'impianto di una fabbrica di maioliche "quasi all'uso di Sassonia" e di una filatura e torcitura di peli , delegato della Giunta urbana del mercimonio (in Arch. stor. civico, Materie, 574), e con il giudizio più benevolo dato dal ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] noi ancora le antiche" (p. 34). Così come nell'uso del volgare si devono condannare in Dante "nuove voci e vocaboli al C., della sua opera storica inedita è custodita nella Biblioteca del Museo civico di Padova. Si tratta del ms. B.P.14.1479, fasc. a ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] Gaetano Gabbiani (prima metà del sec. XVIII): ritrattista, abile nell'uso del pastello, nel 1731 realizzò una tela con S. Nicola di (catal.), Paris 1981, pp. 210-215; G. Curcio, in Museo civico di Pistoia, a cura di M.C. Mazzi, Firenze 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] situata a S. Simeone profeta, nella direzione di S. Giovanni Evangelista (Civico Museo Correr, Mss. P. D., cc.9r-10r), si aggiungono i in diritto, di scrittori di storia, attraverso l'uso spregiudicato dei benefici, fu interrotta il 29 maggio 1434 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] all'orchestra un'accordatura più grave rispetto all'uso bolognese. Il successivo importante ingaggio venne dal teatro , 79 (25 marzo 1712 - 24 marzo 1714), c. 46v; Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, I.019.1.085, I.002.065, I.003.013 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] sia nella volumetria dei corpi, è amplificata dall'uso accentuato del chiaroscuro secondo la tendenza caravaggesca. nei depositi di palazzo reale e in quelli del Museo nazionale e civico di S. Matteo.
In territorio pisano gli sono stati attribuiti la ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] (Lettere, III, pp. 336-339). Il C. consiglia un uso "prudente" della risposta di Cavour da parte dei dissidenti romagnoli. Ma . 1874 a Bologna.
Fonti e Bibl.: Bologna, Museo civico del Risorg., Carte Casarini (documentano soprattutto l'attività della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] successivo fu la volta del Teatro tragico francese ad uso de' teatri d'Italia, ovvero Raccolta di versioni lettere senza data a A. Svajer sono in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini; J. Casanova de Seingalt, Histoire de ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] progettato di ridurre tempi e costi facendo uso del materiale ricavato dall'abbattimento delle vicine Marco, p. 76 e pp. 5, 11 pt. II; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889 (= 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] ossia scuole elementari pubbliche e gratuite ad uso dei ceti meno abbienti, le cui A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 33rv; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...