NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] bel balsamario gianiforme a testa di n. e di asiatico.
L'uso di questo motivo della testa di n. in oggetti di ornamento piatto della seconda metà del V sec. a. C nel Museo Civico di Bologna; con cura e incisività sono fissati gli elementi etnici della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] ’epoca affluiscono nei mercati etrusco-meridionali. La continuità d’uso della necropoli delle Dupiane dall’età del Ferro (VIII sec Montopoli Valdarno 1994.
M. Cygielman, Vetulonia, Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”. Guida, Firenze 2000.
Id., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] diversi di grafia latina e quasi simultaneamente l’uso progressivo della lingua stessa (come testimonia la (1982), pp. 1-36.
A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel museo civico etrusco romano di Todi, ibid., pp. 143-52.
M. Menichetti, Il ritratto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] : le si attribuiscono capolavori come la Coppa Trivulzio del Civico Museo Archeologico di Milano, con la scritta (del tipo : una falera con ritratto di Tiberio si conservò a lungo in uso, dato che fu reimpiegata in un’insegna sepolta insieme con il ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Graef, n. 1281; Cat. Br. Mus., B 79; vaso del Museo Civico di Bologna) messi in relazione fra loro dal Frickenhaus e sui quali compare Dioniso unici elementi sicuri sono la presenza del flautista e l'uso di rami di alloro e di uno strano copricapo a ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] superstiti.
Quando una matrice rotta o logorata dall'uso non poteva più servire, se ne otteneva una fig. del Museo Naz. di Napoli, nn. 69-79; di Reggio, già Museo Civico: Italia Antichissima, III, p. 123 ss. Descrizioni e riproduzioni di uno o più ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] a specializzarsi nella produzione di bronzi di lusso o di uso domestico, dividendo questo monopolio con Sparta, sin verso la fine di Taso.
La cura del santuario è dettata dal rispetto civico più che dal timore religioso. I doni votivi privati sono ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...]
In molte regioni europee si verificò una continuità d'uso, nelle città antiche che mantennero nell'Alto Medioevo la . Roma 1971); R. Cessi, Le prime sedi comunali padovane, Bollettino del Museo Civico di Padova 53, 1964, 2, pp. 57-80; E.A. Gutkind, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] costruito davanti ad una serie di magazzini e botteghe in uso fin dal IV secolo. Un edificio amministrativo, detto in luce ad Evraiocastro, sotto una basilica paleocristiana, un santuario civico frequentato sin dalla fine del VI sec. e nella penisola ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] ), ma non mancano numerosi esempi di margelle in uso presso abitazioni private. Quest'ultimo caso è esemplificato in III, 30, 1936-1937, pp. 207-224; A. Moschetti, Il Museo Civico di Padova, Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, Verona ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...