La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] quel confine i grassi d'origine animale sono d'uso più frequente degli oli vegetali, in particolare nei territori Naval Expedition of 1351, in AA.VV., Saggi e documenti del Civico Istituto Colombiano, VI, Genova 1985, pp. 267-282, si interessa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con pavimenti di cocciopesto e pareti a intonaco rosso e zoccolo nero, in uso dal II sec. a.C. alla metà del I sec. a.C., ibid., pp. 232-37.
E. Mattiocco - R. Tuteri, Il Museo Civico di Sulmona, Viterbo 2000.
A.R. Staffa, Abruzzo: strutture portuali ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] possa affitarla mà quella goder in vita sua per suo uso. E questo Cittadino sia eletto dal Guardiano e Compagni della Scuola Grande di San Marco, reg. 8, c. 2; E. Muir, Il rituale civico, pp. 226-228.
126. B. Pullan, La politica sociale, I, p. 42; ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] p. 537 ss.; M. G. Malerba, Le lucerne «a perline» del Museo Civico di Lucera, in AnnBari, XXX, 1987, p. 49 ss.; C. Pavolini, Le . 134 s.; M. Tarradell, La expansion del aceite y el uso de lucernas, in Actas de las I Jomadas de metodología aplicada de ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Atene, codificano a posteriori il perimetro dello spazio civico, i due gruppi di cippi rinvenuti al Pireo riflettono, ad Atene o a Trezene. Gli stessi assedianti non fanno più uso delle enormi macchine progettate tra la fine del IV secolo e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] 1985; M. C. Guidotti, Civiltà egizia nel Civico Museo Archeologico di Bergamo, Bergamo 1987; A. Niwiński sepoltura, alcuna funzione.
Dal 400 a.C. circa si diffonde l'uso delle klìnai nelle sepolture, a partire dalla Macedonia e dalla Tracia, nella ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] relazione alla discussa autenticità della II Ad Timotheum e all'uso lì fatto del termine Dalmatia, da Jacques Zeiller, e il Pedemonte del Grappa nei primi secoli cristiani, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 55, 1966, pp. 61 ss. (pp. 1-286 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] un periodo e l’altro, un gioco animato in profondità dall’uso del passato e della conoscenza storica. Solo due esempi ovvi: per la storiografia la rinuncia a un vero e specifico ruolo civico» (Storia di una storia locale: perché in Liguria (e in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] BN, lat. 919, c. 34r), o in piccoli dipinti di uso domestico, come la tavola realizzata da Vitale da Bologna negli anni di Giotto alla cappella degli Scrovegni a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 76, 1987, pp. 99-111; S. Der Nersessian ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] da precisare) Orcistos aveva però perduto tale diritto civico, quando era stata annessa e subordinata alla vicina costantiniana, I, Bari 1974, pp. 301-304. L’epiteto invictus resta in uso dopo il 324 in rarissimi casi di miliari: cfr. AE 1967, 521 e ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...