Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Govi, G. Sassatelli (ed.), Dalla stanza delle antichità al Museo Civico, Bologna 1984; G. Gualandi, Le raccolte archeologiche dell'Università di Bologna Donato da Pio IV a Cosimo I nel 1577 a uso di residenza per la famiglia, ospitò un certo numero ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ., 3 al M.S.I., 2 al P.L.I., 1 alla Lista Civica di Terraferma(412), confermando l'impossibilità numerica sia di una giunta centrista sia di chiaramente indicativa del cambiamento di destinazione d'uso degli edifici, da residenziale a terziario, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Piazza da maggio a settembre (13.000 lire), il costo delle serenate civiche (3.000 lire) e dei concerti sociali (4.000 lire) e tabella dei gala fenicei mi preme anteporre un consiglio all'uso della stessa. Nella sua lunga e noiosa dispositio la ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Firenze 19832, pp. XXII-XXV; Edward Muir, Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento, Roma 1984, in partic. pp. 232 giallo, in testa una corona ornata di corna; e nel 1562 l'uso di un velo giallo sarebbe stato imposto alle meretrici (R. Levi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nella vicina Libia tra i Berberi del Gebel Nefusa erano in uso fino agli anni Venti del XX secolo abitazioni sotterranee per più piazze dove avevano periodicamente luogo grandi cerimonie civico-religiose di carattere redistributivo, alle quali era ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] precedenti, ma di cui ora si cominciò a fare un uso sistematico: quello del luogo di stampa falso (81). Si veneziani nel fondo manoscritto Manin ex-Svajer presso la Biblioteca Civica "Joppi" di Udine, "Accademie e Biblioteche d'Italia", ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] solidità della struttura famigliare. Specie tenendo conto dell'uso che viene fatto della casa a Venezia - molto facciata palladiana di San Francesco della Vigna e sul disegno D17 del Museo Civico di Vicenza, cf. A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , il segreto sta nella fucina di Piero, nel suo uso dello spolvero che trasforma un disegno in un prototipo, meglio del mondo, in A. Brilli, F. Chieli, Piero della Francesca. Il Museo Civico di Sansepolcro, Milano 2002, pp. 47-57.
65 Y. Bonnefoy, La ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dalla Chiesa, con tutti gli adattamenti per la religione civica che da subito s'imposero (ad esempio, il clero di rispetto per l'ordinamento della Chiesa, ma di un sottile uso dello stesso) (130).
Quanto poi alla iurisdictio super clericos, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] altri paesi per i testi di altri chirurghi famosi) a uso dei chirurghi empirici e dei barbieri, per fornire loro le di coniugare mercede, giusto prezzo, obblighi cristiani e dovere civico: "Guarito il sommo pontefice, ovvero per merito della cura ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...