SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk)
Luigia Mlaria Tosi
Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] da scrivere, e non per posarvi il manoscritto. Ma fu in uso anche una lunga e semplice tavola da studio, come si vede nello (v. squisita scrivania laccata e con stampe nel museo civico di Milano). Tutti questi mobili hanno forme convesse e superficie ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovan Battista
Giuseppe PAVANELLO
Adolfo CALLEGARI
Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] villa Repetta da lui affrescata è scomparsa. Nel Museo civico di Vicenza esiste un suo ritratto di Ippolito Porto, e forme della lirica d'arte nazionale. Satireggiò, secondo l'uso cinquecentesco, le trappole degli avvocati, la vacuità dei pedanti, l ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] algebrica. Austera figura di gentiluomo, ebbe altissimo il senso del dovere civico; e in ossequio a esso - pur contro l'indole sua qualunque sia il sistema di variabili, di cui si fa uso (v. differenziale assoluto, calcolo). La potenza del nuovo ...
Leggi Tutto
RANK, Joseph
Lorenzo Bianchi
Scrittore austriaco, nato il 10 giugno 1816 a Friedrichstal nella Selva Boema, morto a Hietzing (Vienna) il 27 marzo 1896. Figlio d'un agricoltore, studiò filosofia e giurisprudenza [...] di direzione del teatro di corte, poi segretario generale del teatro civico sotto H. Laube; infine condirettore (1882-1885), con L. possono trovare soltanto in Boemia. Accresce verità naturalezza l'uso del dialetto, che il R. maneggia da maestro. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] riscossa, in cui cominciò ad avere un ruolo importante l’uso politico dell’opinione pubblica e della stampa quale strumento di rilievo fu il suo intervento nella questione del giuramento civico di fedeltà alla costituzione e alla Repubblica e di odio ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] raffinatezza della tecnica pittorica, oltre che per l'uso di preziose vesti ricamate d'oro; mentre le Moschetti, La prima revisione delle pitture in Padova e nel territorio, Bollettino del Museo Civico di Padova 4, 1901, pp. 30-45, 141-143; id., Il '' ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 7), Aix-en-Provence 1985, in part. pp. 25-52 sull'uso del «petit appareil»; A. Olivier, Dalles de toiture en pierre sciée à notre ère, ibid., p. 195 ss.; J. H. Oliver, The Civic Tradition and Roman Athens, Baltimora 1983; H. W. Plekett, Urban Elites ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ; i prezzi sono di gran lunga inferiori per i libri d'uso: 3 lire costano in media i breviari, lo stesso i " 37. Paolo Sambin, La biblioteca di Pietro Donato (1380-1447), "Bollettino del Museo Civico di Padova", 48, 1959, pp. 57-58 (pp. 53-98); A. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vorremmo per amor di semplicità dire propagandistici a uso interno quanto esterno, l'esistenza fattuale, qui Wotton, II, Oxford 1907, p. 256, cit. in E. Muir, Il rituale civico, pp. 82-83: "Come accadde che essa fu fondata in mezzo alle acque non ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del sovrano. Sembra che tale nome sia rimasto in uso almeno fino all'età augustea, come si potrebbe ipotizzare Deposit, II, in BSA, Suppl. 10, London 1973; J.M. Reynolds, A Civic Decree from Tocra in Cyrenaica, in ArchCl, 25-26 (1973-74), pp. 623 ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...