BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] cittadino" B. aveva avuto gratuitamente dal governo un locale ad uso galleria e studio - casa dell'Ateneo, già di S s., p. 47-149, ill. 83-166 passim (con ult. bibl.); Museo Civico di Torino, L. Mallé, Smalti - Avori del museo d'arte antica (cat.), ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] sovrani d'Europa: ebbe il titolo di Almanacco ad uso del palazzo veneto e riprese una vecchia pubblicazione del Rumieri Si ignora l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, ms. Donà Dalle Rose 342: Riformatori allo Studio, ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] degli uffici giudiziari milanesi, destinata probabilmente a uso delle autorità spagnole. Fu anche autore di Antica, cart.169, Riva Finolo, cart. 72; Milano, Archivio storico civico, Malvezzi, cartt. 17-19; G. Ripamonti, La peste di Milano ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] , e che gli procurerà commissioni in Italia e all'estero. L'uso di lacche, mutuato dal Veronese, la dialettica dei rossi e dei ), p. 71; M. Del Bianco, Opere di S. B. al Museo civico di Udine, Udine 1951; Id., Un'opera giovanile di S. B., Udine 1951 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] di opere si trovano nel Museo nazionale di Trento e in quello civico di Bassano; rami alla Calcografia nazionale di Roma.
L'incisione del inventiva, accanto a certe durezze di segno; il sapiente uso dei segni e degli incroci per fini pittorici e ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] con sé il giovane B. con un contratto di tre anni, com'era d'uso a quell'epoca. È certo che il B. si separò dal David nel 1518 1533) sono state acquistate solo nel secolo XX dal Museo Civico di Bruges. Temi ricorrenti nel B. sono l'adorazione dei ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] Duc da una parte e di Gino e Adolfo Coppedè dall'altra, nell'uso fortunato del nuovo stile liberty. Tra il 1879 e l'80 il C. Arch. stor. del Comune, scat. 1549/1-3; Torino, Museo civico, I. 3022 LT.: Fondo Crotta, disegni non catal.; Genova, Palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] se oggi per “musica” s’intende una pratica che, oltre a fare uso di suoni (strumentali e/o vocali) organizzati in base a regole culturali, ), ma più spesso allargate a tutto il corpo civico (quali le rappresentazioni teatrali di epoca classica) o ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] his circle, Frankfurt am Main 1998, pp. 156 s.). L’uso di placchette d’origine italiana è già attestato presso Battista nella campana ne è un esempio la campana del 1524 del Museo civico medievale di Bologna).
Le più risalenti campane ragusee del ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] polemiche a Milano, sia per l'impostazione realistica sia per l'uso inconsueto del colore. Negli stessi anni il C. si dedicò e della tecnica); Pecore al pascolo (Torino, Museo civico). Realizzati talvolta in studio, sulla scorta di appunti ed ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...