CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] più tardi in ceramica (il C. infatti con molta frequenza usò proporre gli stessi temi dei suoi quadri nelle altre tecniche: Biancale C. incideva direttamente le pietre litografiche (nel Museo civico B. Cascella se ne conservano una ventina), grandi ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] del rituale, 1950-59, n. 238 del catal. della Mostra al Museo civico di Bologna, 1964). La produzione del C. continua in questo periodo su ad una resa più immediata ed espressiva, in cui l'uso esasperato del colore, di origine fauve, si stempera in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] arsenale di Costantinopoli un incendio aveva messo fuori uso gran parte della flotta ottomana, che infatti , Testamenti, b. 1195 (Atti L. Bracchi, 2); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] nel Cristo morto sorretto da due angeli (Venezia, Museo Civico Correr) si ispira ai rilievi donatelliani per la chiesa agli occhi del fedele. Anche quando Bellini dovrà tornare all’uso della tipologia più arcaica del trittico, come nella Madonna col ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] riguardante biglietti augurali e commemorativi che stampò per uso personale (ogni anno, dal 1909 al anniversario della morte. Atti del Convegno di studi... 1994, Faenza 1997; Museo civico G. U. di Brisighella, a cura di B. Buscaroli Fabbri, Ravenna ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] e nel 1762 le Regole per bene scrivere l'italiano ad uso delle scuole (ibid.), poi riunite in uno stesso volume che nella sua Crestomazia della prosa italiana.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C.4.1-5: G. Tassini ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] città. Ma il maggiore impegno del B. fu il rinnovamento del centro civico, di Genova. Demolita la chiesa di S. Domenico, già chiusa al culto cupola e dei propilei laterali, previsti dal B. ad uso di caffè e botteghe. Ma un vero e proprìo programma ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] quanto una raccolta, piuttosto disordinata, di appunti redatti per uso personale.
Dopo la consueta invocazione a Dio e ai santi Bellio, Illustraz. di un Portolano di G. B. esistente nel Museo civico di Vicenza, Vicenza 1877; G. Uzielli-P. Amat di S. ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] degli stilemi tardogotici di Lorenzo, evidente nell'uso di colori chiari e delicati, una resa su Venezia fra Tre e Quattrocento: il Maestro del Dossale Correr, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, XXXII (1988), pp. 5, 15; ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] Italia […] letto nella seduta 12 ottobre 1875 del consiglio civico, Pavia 1875; In commemorazione del defunto senatore Prof. - A. Porro, Un’opera dimenticata: il dizionario ostetrico ad uso delle levatrici del dottor L. P. Milano 1833, in Rivista ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...