TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] 33) e Giornata piovosa (1890 circa; Livorno, Museo civico Giovanni Fattori): studi condotti in linea con le novità Novecento sperimentò la restituzione di effetti luminosi con l’uso dei pastelli Raffaelli durante i soggiorni nella villa Rossi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] R. Marina di Genova, inoltre, si istruì sull’uso del sestante e sulle pratiche di rilevamento topografico. A pp. 5-11; D. Vinciguerra, E. M.: cenni biografici, in Annali del Museo civico di storia naturale, LVI (1933), pp. 122-129; R. Gestro, E. M. e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] dei suoi Diarii (inediti, conservati a Venezia nella Biblioteca del Civico Museo Correr, con tutti gli altri manoscritti inediti del C "per nascita e per tenero affetto". L'uso intelligente e sistematico delle epigrafi veneziane posteriori all' ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] solo molto alla lontana, anche per l'uso dello "stiacciato", l'ascendenza donatewana, accentuando la pp. 27-74; A. Moschetti, A. Briosco detto il Riccio, in Bollett. del Museo civico di Padova, n.s., III (1927), pp. 118 ss.; G. Fiocco, Ancora di ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] invece molto sfortunato; ottenuto per la seconda volta l'uso della "Neva", il D. incontrò difficoltà così gravi esplorazione del fiume Fly negli anni 1876 e '77. - ., in Annali d. Museo civico di st. nat. di Genova, XIV (1879), pp. 21-147.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] europea del linguaggio poetico, con un più preciso uso dell'analogia, l'adozione di un ritmo denso Milano 1956, Poesie, a cura di G. Finzi, Torino 1968. Nel Museo civico di Torino è conservata la raccolta integrale dei suoi disegni.
Fonti e Bibl.: R ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] riflette la città di nascita e fu in uso a partire dal Seicento (Bumaldus, 1641, p. 251). I documenti coevi attestano che il tempo dopo abbia eseguito la pala, oggi nel Museo civico delle Cappuccine, rappresentante la Madonna in trono con quattro ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] seguente vi lesse una memoria intitolata Intorno all’uso delle prove legali nelle procedure criminali anche filosofia, a.a. 1974-75.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Documenti Manin; Padova, Accademia patavina, Archivio antico, b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] dell’azzardo che l’autorità pubblica, attraverso un uso attento della deroga, invece di intraprendere una lotta questo “binario”, i Comuni italiani costruiscono anche il proprio onore civico. Il palio si corre infatti, generalmente, durante la festa ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] all'importantissima raccolta archeologica di famiglia da lui donata al Museo civico di Modena nel 1879.
Morì a Modena il 14 marzo 1900 in uso nella pubblicazione dei reperti archeologici sempre accuratamente descritti e datati mediante l'uso oculato ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...