CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Colloquio con il demonio, che donò alla città umbra (oggi Galleria civica d’arte moderna), e realizzò Colloquio con il vento, che poteva , che segnavano una svolta nel suo percorso, ovvero l’uso del marmo. A giugno, con introduzione di Umberto Eco, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] il culto. Relazione tra l’edificio ecclesiale e il suo uso liturgico dal XV al XVII secolo. Atti del Convegno 117-119; G.C. Sciolla, La terracotta di M. da F. nel Museo civico di Udine, in Un’identità: custodi dell’arte e della memoria, a cura di G ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] inevitabile in tutti gli adattamenti di vecchi edifizi a nuovo uso, si risolve di necessità in un compromesso fra il vecchio Venezia, in dieci buste, presso la biblioteca del Museo civico Correr; mentre per la bibliografia degli scritti è ancora oggi ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] e di sollecitazioni all’attenzione grazie a un calibrato uso della retorica e il ricorso a slogan atti a storia ricordi, in Rassegna di studi del Civico museo archeologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano: notizie dal Chiostro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] con cui cospargere (immolare) la vittima per il sacrificio. L’uso della puls si protrae fino all’età tardo antica. Accanto a ma anche di incontro e aggregazione, diviene un atto sociale e civico presso tutti i ceti.
Alle terme ci si reca per godere ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] con lo Svenimento di Maria sotto la Croce firmata e datata (Piacenza, Musei civici di Palazzo Farnese: Cirillo - Godi, 1982, fig. 1), che si delle opere di Castello, la ricerca dello sfumato e l’uso di un segno franto cedono il passo a una pittura ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] filosofia per tutti. Lettere scientifiche in versi martelliani sopra il buon uso della ragione, ibid. 1756; Ilgenio e i costumi del d. Spett., sub voce.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2395: Composizioni uscite sui teatri ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] o il Busto del pittore Pinelli (entrambi a Treviso, Museo civico) che rivelano, pur nel solco di uno stile ancora ottocentesco, e tecnica: il marmo di Carrara fu piegato a un uso pittorico, con effetti di luce diversa nelle superfici ora sbozzate ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] al fine dalla causa superiore; ma il suo retto uso (e dunque la stessa virtù) dipendono dalla configurazione stellare Un piccolo restauro alla biografia di P. P., in Bollettino del Museo civico di Padova, XLIII (1964), p. 111; C.H. Lohr, Renaissance ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] ) che Marco intendesse scrivere un manuale a uso dei mercanti, visto che solo i primi diciotto Barbieri-A. Andreose, Venezia 1999, tratta dal ms. CM 211 della Biblioteca civica di Padova; per quella franco-italiana e toscana, si veda: M. Polo, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...