MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] da me Francesco Bianchini negli anni 1682, 1683; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Correr, 302, Cl.VI 341, cc. 1r- felicità» in G. M. le seguenti opere: Della natura, et uso degli atomi, o sia corpuscoli appresso i moderni (pp. 187-195); ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] per indicazioni tecniche, quali la centinatura e l'uso di punzoni presto abbandonati dal L., sia per oggi frammentariamente conservata al suo interno. Scomparse le Virtù, il carattere civico di quest'opera è palesato dal globo bianco e nero, i ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Tarlati (1330; Arezzo, cattedrale) - del potere civico ingiuriato dall'avidità e dai particolarismi personali, cui si teodosiano furono riportati nelle compilazioni volute dai re germanici a uso dei sudditi romani, quali la Lex Romana Burgundionum e ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] indubbiamente era il desiderio di combattere alle radici l'idea e l'uso legittimistici del diritto - suscitò vasta eco. Tra i primi ad occuparsene sufficientemente il Boccaccio).
Fonti e Bibl.: Museo Civico di Varallo Sesia, Fondo Angeloni (cfr. A ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] esercizi a carattere familiare – spesso riconvertendo a uso alberghiero abitazioni private – nei quali ex lavoratori lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia storica di Seravezza; i Civici musei di Villa Paolina, il Museo del Carnevale e la ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] della gente semplice, soprattutto della campagna - e come uso della lingua più spontanea e più conforme a quel pp. 419-432; Id., Galileo interprete del Ruzzante, in Bollettino del Museo Civico di Padova I-II (1907); Id., La Betía del Ruzzante, in ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] onore ospitano una ricchissima raccolta di statue antiche, secondo un uso in vigore nel secolo precedente, che fu poi ripreso in secondo Hibbard, il M. deve la propria fama.
Nel Museo civico di belle arti di Lugano si conserva un ritratto anonimo del ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di ordini intersecati su alto piedistallo e l’uso di una serliana, richiamava modelli palladiani.
Il -213; Appunti di viaggio. Il restauro del Taccuino di V. S. dei Musei Civici di Vicenza, a cura di M.E. Avagnina, Padova 2009 (con la trascrizione ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] su cui, nel corso degli anni, il M. annotò a suo uso considerazioni e notizie, con data e fonte di reperimento, funse da Cesare Alberto (le lapidi sono oggi a Bologna, Museo civico archeologico).
Porta la data 1683 la prima delle opere epigrafiche ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] poco faldata, di color quasi biggio, cun un panno a uso di stola negra, frappata sopra el collo che discende giuso poi sicuramente ascritta la Madonna col Bambino conservata al Museo civico di Pisa.
Talora attribuita al periodo bresciano e più spesso ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...