Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] esplicite indicazioni contrarie, alle sole istituzioni scolastiche. E quest'uso verrà seguito anche qui.
Si è, però, già accennato Queste ultime, poi, garantiscono lo sviluppo del senso civico in quanto abituano al rispetto per l'autorità, alla ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] c’è stata un’intensa attività della regione nel recupero a uso biblioteca di complessi storici (Spoleto, Orvieto, Gubbio, Terni, Città è in quello che per decenni è stato il mercato civico. Si tratta di un bellissimo spazio, una grande piazza coperta ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , nell'Umbria, e nel Meridione aragonese: l'altare ad uso di nicchia per un'immagine venerata col Dio Padre ed angeli : il S. Sebastiano di S.Francesco a Montalcino, ora nel Museo civico; la Maddalena penitente in S. Iacopo a Borgo a Mozzano, già ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] Uccelli (v. Alcock, 1970); altre volte, invece, all'uso di arnesi i Primati arrivano essendo in uno stato contemplativo e in ‟Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano", 1972, CXIII, pp. 28- ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] permane il ricordo di una grande varietà di oggetti di uso domestico e profano, compresi anche b., la cui 330, fig. 7; O. von Hessen, I ritrovamenti barbarici nelle collezioni civiche veronesi del Museo di Castelvecchio, Verona 1968, pp. 9-11, 17 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] diversi ambienti disposti intorno a un cortile centrale che sembra rimanere in uso ancora per tutto il sec. 6° fino alla caduta della dominazione civile minore del medioevo a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 27-28, 1934-1939, pp. 154-188 ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] seconda di
coordinare i programmi di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre , in particolare nei settori socio-economico, civico, professionale e culturale. Esso esercita funzioni ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] ordine pubblico era insidiato dalla violenza privata, favorita dall'uso generale e tollerato delle armi. Alla violenza dei ); ivi è riprodotta fotograficamente la medaglia cinquecentesca del Civico Museo Correr di Venezia, col ritratto del poeta e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] seconda volta a coordinare i programmi di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre , in particolare nei settori socio-economico, civico, professionale e culturale. Esso esercita funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] a coordinare i programmi di ricerca degli stati membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre , in particolare nei settori socio-economico, civico, professionale e culturale. Esso esercita funzioni ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...