Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] , al tempo stesso, a un’integrazione con i nuovi musei civici e con le realtà locali e creando quel solco fra lo , la fototeca, i laboratori di restauro, non produce strumenti d’uso. […] È nata e si deve imporre una concezione dinamica del ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] cogliere dinamiche rilevanti dell’economia sommersa e illegale riguarda l’uso del suolo e il governo del territorio. Il regime essere più o meno appropriati e compatibili con lo spirito civico e la legalità (A. Bagnasco, Taccuino sociologico, 2012). ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] della interlocuzione (come i dialoghi, l’uso di osservatori civici, gli accordi di cooperazione, la
Senza scopo di lucro, a cura di G.P. Barbetta, Bologna 1996.
Civic engagement in American democracy, ed. T. Skocpol, M. P. Fiorina, Washington ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] fondamentale codice di Virgilio, e che di esso codice fece poi uso in un suo opuscolo filologico, non ebbe parte, a quanto una stampa, Venezia 1521, delle Rime del Petrarca posseduta dal Museo Civico di Padova, cfr. V. Cian, P. B. Postillatore del ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] con cui si otteneva questo ossido nel Kirmān, grazie all'uso di altiforni in cui veniva prodotto un vapore che si di raffinatezza nell'esecuzione. Una coppa conservata nel Mus. Civico Medievale di Bologna, già esaminata da Lanci (1845-1846), ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] di stamparli rapidamente e a basso costo, inciderà sul bisogno e sull'uso dei libri? È destinata la biblioteca a diventare sempre più un per se stesso o a scopo di arricchimento culturale, civico e personale al di là del vantaggio economico è sempre ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] il sistema romano di rafforzare con le manomissioni il corpo civico, mettendolo in grado di inviare fuori un gran numero di alla fine del XIX secolo le punizioni corporali erano normalmente in uso sulle navi e nei collegi. Chiaramente (e questa era un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] in ginocchio' (lotta), termini, d'altra parte, ancora in uso.
Il binomio arte e sport nell'antichità si affermò in particolar pienamente raggiunto ‒ d'incrementare le adesioni. Al Museo Civico di Amsterdam, infatti, dal 12 luglio furono esposte ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] sui confini fra vicini, nei quali viene incoraggiato l'uso della pietra per le costruzioni, furono compilati nel 1189, essa non riuscì a dominare la città alla maniera dei palazzi civici di Toscana e Paesi Bassi. Dell'edificio, tuttavia, sopravvive ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] le Marche e l’Abruzzo. Su tutti gli indicatori di cultura civica i valori più elevati si rilevano al di sopra di questa linea Italia, Bologna 2007.
D. Fabrizio, P. Feltrin, L’uso del voto di preferenza. Una crescita continua, in Riforme istituzionali ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...