Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] al quale si contavano raccolte di consuetudini, di sentenze, di norme sulla navigazione e sui naviganti promulgate dal XII secolo Perciò che quantunque il magistrato de gli avvocati s'usi creare, nondimeno pochissimi sono che agitino causa alcuna ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di Venezia - si trattasse di consuetudine o di statuti scritti - nonché la rete di obbligazioni e privilegi internazionali - i pacta del 'osservanza di tutto un intreccio di istituti e di usi, talché il commercio internazionale risulta perfino più ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] nuptias, la donatio propter nuptias e "il dono del lunedì in conformità agli usi veneziani". Dunque, la Ratio , 1901, pp. I-117, 205-300.
3. Benvenuto Pitzorno, Le consuetudini giudiziarie veneziane anteriori al 1229, Venezia 191o, pp. 51-59.
4. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] su materie, quali i trasporti marittimi, le assicurazioni e gli usi commerciali, che gli hanno consentito di approfondire acutamente le leggi, la giurisprudenza, le consuetudini (1° vol., 19114, p. VIII).
Esperienza e storia sono destinate, dunque, a ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] tentativo di individuare gli aspetti peculiari della vita economica dell'isola tra il XII e il XIII secolo e di metterli in relazione con consuetudini feudali eusi cittadini. Negli ultimi anni del suo insegnamento catanese il C. continuò a coltivare ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] vari cambiamenti economici e sociali sottostanti, suggeriti dalle consuetudini vigenti nelle varie piazze di commercio e portatori di interessi dagli usi affermatisi nella prassi.
Sulla natura dei fatti come fonte di diritto vigente e finanche ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...