Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] concorrenza sono di molteplice natura: le consuetudini, le tradizîoni, i costumi, e la legislazione, che, in quanto , si deve oggi largamente riconoscere. E lo stesso si può dire di chiunque usi dell'arma del confronto unicamente per illuminare ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Tali visite avvengono secondo l'anzianità dei rappresentanti. Èconsuetudine che l'incaricato d'affari ad interim, bordo delle navi e a terra, e per speciali cerimonie e funzioni militari. Ricorderemo qui principalmente gli usi italiani.
Il salto ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] uso cui gli stessi sono destinati e le consuetudini dei luoghi di fabbricazione e consumo. Si accennerà qui di seguito e argilla. Questo materiale, di grande conducibilità termica, serve per far crogioli per la fusione dell'acciaio.
A molti altri usi ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] , stagno resto.
Naturalmente, le composizioni sono in realtà svariatissime, a seconda degli usi, delle marche, delle consuetudini. Interessanti sono le leghe con 75% zinco e 25% cadmio con 20 kg./mmq. circa di resistenza alla trazione nella saldatura ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] del baciare attraverso i tempi. Ricorderemo quindi soltanto alcuni tra gli usi più notevoli, e anzitutto quello del bacio nella consuetudine feudale. Si distingue il baciamano dal vero e proprio bacio dato nell'atto dell'investitura o nel rinnovo di ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] non risponde nel tempo richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi del commercio, si presume che abbia approvato l'operazione a la notorietà e la controllabilità del prezzo eliminavano il contrasto di interessi. Con tale consuetudine era connessa ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] bene il tessuto e a renderlo gonfio e morbido. Le coperte di lana si fabbricano in numerosi tipi e per i più svariati usi un po' popolare e rusticana, che più a lungo di solito ha conservato, e talora conserva anche oggi, le consuetudini ornamentali ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] aventi funzione statica.
Gli autori e le consuetudini non sono concordi nel precisare il genere e la specie di quei lavori stesso. Per tutti i particolari tecnici riguardanti tipi, applicazioni eusi dei varî finimenti si rimanda alle voci speciali (v ...
Leggi Tutto
Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] il pascolo delle greggi; ma l'origine e la natura di tali forme di usi civici è controversa, né può con essa confondersi l'istituto 'istituto si è venuto introducendo per effetto di consuetudini medievali ed ancor oggi presso di noi è specialmente in ...
Leggi Tutto
. Il Libre de Consolat de Mar è un testo di consuetudini marittime del bacino del Mediterraneo, redatto a Barcellona nella seconda metà del sec. XIV. È opera d'un giurista privato, che raccolse gli usi [...] i porti di Spagna, d'Italia e di Francia. Particolarmente notevole è l'influsso del diritto marittimo italiano, e in primo luogo del diritto amalfitano e delle consuetudini di Pisa e di Genova. Il testo è scritto in un idioma di tipo catalano ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...