GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] corso di attuazione le clausole conclusive della guerra con gli Arciducali, che prevedevano lo smantellamento delle basi degli Uscocchi: a questo proposito, è forse ipotizzabile un collegamento tra questo incarico sulla flotta e l'allestimento di una ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] sicurezza della navigazione in Adriatico impegnandosi a fondo con le cinque galere poste ai suoi ordini contro i corsari uscocchi; nei confronti dei "navilii turcheschi" egli avrebbe dovuto invece "osservar tutti li capitoli de la pace" in ossequio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] roccaforte ci appaiono giustificate, ove si pensi che questa era perennemente minacciata dalle incursioni dei Turchi o dei pirati uscocchì e narentani, ai quali, per di più, non doveva essere ignota la precaria situazione in cui versava la Repubblica ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] incentrata sulle fortificazioni del castello, allora in fase di parziale ristrutturazione per il sempre più manifesto pericolo degli Uscocchi.
Dopo un intervallo di tre anni il G. assunse un reggimento di maggiore importanza, quello di provveditore e ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] speranza che, di ciò grato, l'arciduca Massimiliano avrebbe compreso e appoggiato le sue richieste di un più deciso contenimento degli Uscocchi da parte di Graz.
Indirizzando, il 4 ott. 1598, al doge la Relazione delle Alpi vicentine e de' passi e de ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] 'Adriatico (rifattesi avanti con la guerra di Gradisca, per l'eterna questione del Friuli, e con la protezione dei pirati uscocchi) e, su un altro versante, le ricorrenti violazioni alla sua sovranità da parte della marineria dei domini spagnoli del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] proprietà per sostenere le spese di una missione a Cipro affidatagli dalla Serenissima (in Dalmazia e Albania contro gli Uscocchi, secondo il Da Schio, più verisimilmente e in accordo col Marzari, 1591) è incontrollabile ma, alla fine, accettabile: è ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] "fierezza" antiturca; pericolosi "turbatori della quiete" altresì i "segnani", sudditi "dell'imperatore, residui degl'antichi uscocchi", colle loro continue "scorrerie e danni al paese turchesco" le cui autorità tendono a corresponsabilizzare Venezia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] , per il quale il M. dovette adoperarsi, ricercando la composizione di vecchie liti per i confini e del problema degli Uscocchi, al servizio degli Austriaci, che attaccavano le navi veneziane nell'Adriatico.
Nell'estate del 1582 il M. partecipò, come ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] provvedono pure a trasportarli sulla sponda orientale dell'Adriatico. In effetti Venezia giunge ad arruolarli per combattere gli Uscocchi. Al C. non resta - specie quando il viceré precisa come Sciarra con quarantacinque dei suoi sia stato protetto ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...