BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] impegnato nelle guerre contro i Turchi; Clemente VIII a rafforzare il potere temporale del Papato; Venezia a fare la guerra agli Uscocchi: Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di fronte all'altra. Il piccolo passaggio a Oriente, la via della ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] Arbe; altri, fra cui Sciarra, tornarono nei domini pontifici. Inviato con altri banditi a Candia e non a combattere gli Uscocchi come era stato loro promesso, Sciarra sbarcò di nascosto nei pressi di Ascoli e, mentre stava fuggendo verso il confine ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] Repubblica di S. Marco e l'imperatore per ricucire con una soluzione politica gli attriti determinati dalle scorrerie degli Uscocchi, che a Venezia si ritenevano protetti se non istigati dall'arciduca Ferdinando; pur non nutrendo molta simpatia per i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] generale dell’esercito che si trovava in quel momento schierato in Friuli nella guerra di Gradisca contro gli Uscocchi e l’arciduca Ferdinando d’Austria, futuro imperatore Ferdinando II, in sostituzione del defunto Pompeo Giustiniani. Anche in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] della Cristianità, a mantenere un poderoso e costoso apparato militare.
Il G. protesta per le "robarie" degli Uscocchi - "antichissima materia", ironizza - che eccitavano la bellicosità ottomana e che l'Impero tollerava e proteggeva. Unica soluzione ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] delle ostilità fra Austria e Venezia, in conseguenza dei continui atti di pirateria commessi nel mare Adriatico dagli Uscocchi protetti dall'imperatore. Un'alleanza tra Venezia e Savoia, cui aderì anche l'Olanda, portò alla sovrapposizione dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] - dal marzo del 1561, a Venezia, il D. da un lato esagera la validità delle disposizioni imperiali contro gli Uscocchi, dall'altro minimizza le piratesche azioni di costoro e le giustifica come reazioni a presunte provocazioni turche; e, in ogni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] europee; le questioni poi interessanti direttamente i rapporti veneto-austriaci riguardano in particolare il perdurante problema degli Uscocchi, il patriarcato di Aquileia, i contrasti con i Triestini in materia di produzione e smercio del sale ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] nel 1598, su incarico del pontefice, come mediatore tra Venezia e gli Asburgo per la risoluzione del conflitto degli Uscocchi.
Nel 1600, con il benestare del pontefice, il M. tornò per qualche mese nella natia Serravalle. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] del 1579 tale accordo prevede la possibilità per il capitano veneziano e quello imperiale di operare insieme contro gli Uscocchi), dopo il 1570 s'intravvede nel C. un allargamento degli interessi verso le fortificazioni urbane, i problemi alimentari ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...