GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] del Patriarcato, Parrocchia di S. Sofia, Registri dei matrimoni, 4 (2 ott. 1610); P. Negri, La politica veneta contro gli Uscocchi…, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1909), pp. 341-358 passim; A. Luzio, La congiura spagnola contro Venezia…, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] La vie... d'une reine..., Paris s. d. [ma 1908], in nota alle pp. 7, 55, 370; P. Negri, La politica... contro gli uscocchi, in NuovoArch. ven., XVII (1909), pp. 346 s.; F. G. Duse, Venezia e... Richelieu..., Venezia 1910, pp. VII, 36-161 passim (a p ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] essere i suoi aiutatori, gli Spagnoli padroni dell'Italia meridionale, e i Tedeschi di casa d'Austria (guerra degli Uscocchi), tenacemente difeso, anzi allargato i suoi possessi d'Albania, di Dalmazia (Castelnuovo) e delle isole Ionie, ponendo un ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] gli antichi possessi. Uguale sorte ebbe la guerra di Gradisca, scoppiata nel 1616, in seguito alla pirateria degli Uscocchi, corsari croati che taglieggiavano i navigli veneziani. La guerra si svolse intorno alla fortezza austriaca di Gradisca ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] quelli di Kosovo (la battaglia del 1389 che segna la fine dell'indipendenza serba), di Marko Kraljević, degli Aiduchi e Uscocchi e delle lotte per la liberazione serba al principio del sec. XIX. Tale divisione ha soprattutto scopi pratici, ma, come ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] e gl'Istriani parteciparono, con animo di cittadini veneti, a tutte le maggiori imprese di Venezia, dalle guerre contro gli Uscocchi alle imprese contro i Turchi.
Scarse furono invece nell'Istria le influenze dei paesi austriaci, con i quali pure la ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] perfino, del basso e alto Adriatico (Dulcigno, porto albanese in mano ai Turchi, e Signa, quartier generale degli Uscocchi, profughi serbo-bosniaci rifugiati e protetti, in funzione antimusulmana, nella Dalmazia austriaca) (22).
Il fenomeno era anche ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Almorò, già capitano delle fuste al tempo della guerra di Cipro e in seguito capitano generale da mar contro gli Uscocchi. Illegittima invece la prole del terzogenito di Stefano, Bernardo, che preferì al servizio sul mare la vita politica dei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] a sollevare ripetutamente questioni confinarie, contestavano le pretese della Repubblica di dominio sull'Adriatico, favorendo l'azione degli Uscocchi, pirati che avevano le loro basi nel Quarnaro, contro la navigazione veneta. La Spagna minacciava i ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] granitici della Leitha (m. 480) e dell'Ivanshchiza (m. 1061), e dello Slieme (m. 1036) e i rilievi miocenici degli Uscocchi (m. 1181), legati ai monti di Schiavonia.
Il versante interno cade più ripido sulla pianura padano-veneta, cosicché il limite ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...