PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Guevara y Tasis. Resse la legazione per sei anni, in tempi difficili, denunciando con fermezza le scorrerie degli uscocchi, informando il Senato del passaggio dell’Università di Vienna ai gesuiti e della loro sempre maggiore influenza sull’Imperatore ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] di primo piano nella guerra di Gradisca (1615-17), combattuta dai Veneziani contro le truppe imperiali e gli Uscocchi, ovvero i pirati croati che, godendo della protezione asburgica, si diffondevano nell’Adriatico rappresentando una seria minaccia ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] in tutto il periodo della sua permanenza a Venezia furono dovute alle conseguenze della lotta della Repubblica contro gli Uscocchi. Infatti spesso, in questa occasione, venivano sequestrati da parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] il 12 settembre 1544 nell’imminenza del Concilio tridentino, ma dove si occupò principalmente dei danni provocati dagli uscocchi e della conseguente concessione alla Repubblica di alcune decime ecclesiastiche, quale contributo per le gravose spese ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] per la Spagna in Fiandra e per gl'imperiali contro i Turchi e fu "governatore generale delle armi" veneziane contro gli Uscocchi, architetto della cittadella di Livorno e del mausoleo mediceo "delle pietre dure"; e Mattias di Cosimo II (1613-67), ch ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] impegnato nelle guerre contro i Turchi; Clemente VIII a rafforzare il potere temporale del Papato; Venezia a fare la guerra agli Uscocchi: Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di fronte all'altra. Il piccolo passaggio a Oriente, la via della ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] Arbe; altri, fra cui Sciarra, tornarono nei domini pontifici. Inviato con altri banditi a Candia e non a combattere gli Uscocchi come era stato loro promesso, Sciarra sbarcò di nascosto nei pressi di Ascoli e, mentre stava fuggendo verso il confine ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] Repubblica di S. Marco e l'imperatore per ricucire con una soluzione politica gli attriti determinati dalle scorrerie degli Uscocchi, che a Venezia si ritenevano protetti se non istigati dall'arciduca Ferdinando; pur non nutrendo molta simpatia per i ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] della Cristianità, a mantenere un poderoso e costoso apparato militare.
Il G. protesta per le "robarie" degli Uscocchi - "antichissima materia", ironizza - che eccitavano la bellicosità ottomana e che l'Impero tollerava e proteggeva. Unica soluzione ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] delle ostilità fra Austria e Venezia, in conseguenza dei continui atti di pirateria commessi nel mare Adriatico dagli Uscocchi protetti dall'imperatore. Un'alleanza tra Venezia e Savoia, cui aderì anche l'Olanda, portò alla sovrapposizione dei ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...