• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [28]
Lingua [20]
Storia [13]
Letteratura [13]
Grammatica [12]
Arti visive [11]
Archeologia [7]
Diritto [4]
Economia [4]
Temi generali [4]

sinònimo

Enciclopedia on line

sinònimo Vocabolo o espressione che, in linea astratta e generale, ha lo stesso significato di un altro. La linguistica ha appurato come la sinonimia assoluta sia inesistente: anche in casi come viso-volto-faccia, [...] opposto-contrario, scuro-buio, testardo-ostinato-caparbio-cocciuto, porta-uscio. Ciascuna parola infatti presenta caratteristiche proprie relative a componenti semantiche, livelli stilistici, ambiti d'uso, diffusione geografica ecc., che la rendono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinònimo (2)
Mostra Tutti

vicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicino (avverbio) Bruno Basile Il comune avverbio è presente cinque volte nella Commedia: If XVII 6 accennolle [a Gerione] che venisse a proda, / vicino al fin d'i passeggiati marmi, Pd VI 6 l'uccel [...] di Dio /... si ritenne, / vicino a' monti de' quai prima uscìo, e XXII 144 vidi com' si move / circa e vicino a lui [sole] Maia e Dione, costruito con la preposizione ‛ a '; mentre in If XXII 67 I' mi partii, / poco è, da un che fu di là vicino, l' ... Leggi Tutto

torre

Enciclopedia Dantesca (1970)

torre (sost.) Alessandro Niccoli Indica edifici ben determinati: la t. della Garisenda, in Rime LI 4; le mura della città di Dite sono munite di ‛ alte torri ' (If VII 130, VIII 2, IX 36); un riferimento [...] storico preciso si ha nel racconto di Ugolino, che ricorda di aver sentito chiavar l'uscio di sotto / a l'orribile torre (If XXXIII 47), cioè la porta di accesso alla Torre dei Gualandi in cui era stato rinchiuso; nel castello di Gelosia si aprono ... Leggi Tutto

ARNALDI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Recco nel 1860. Laureatosi a Genova in chimica-farmaceutica, lasciò il banco della sua farmacia a Recco e i canoni della medicina ufficiale per ricercare verità nuove nel campo della terapia. [...] della sua dottrina sono raccolte nei tre volumi dell'opera Igiene nuova, medicina nuova. Morì nel 1924 a Orta (frazione di Uscio). Sul declivio verso il mare del Monte Tugio, a quota 500, sorge la Colonia Arnaldi (v. fig.), quasi piccolo villaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – GENOVA – USCIO – RECCO

banda

Enciclopedia Dantesca (1970)

banda Federigo Tollemache Significa " lato ", " parte ": If XVIII 80 Del vecchio ponte guardavam la traccia / che venìa verso noi da l'altra banda; Pg XIII 79 Virgilio mi venia da quella banda / de [...] la cornice onde cader si puote. Nel senso di " asse di legno ", in Fiore LXXVIII 8 [il dio d'amore comanda] d'abbatter il caste/ di Gelosia, / sì che non vi dimori in uscio banda. ... Leggi Tutto

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] inquadrabili nel Bronzo Medio e Tardo. A Camogli, Uscio, Pignone, Vezzola, Zignago si sono documentate sequenze Ferro a Savona, sui castellari di Bergeggi, di Camogli, di Uscio, di Vezzola e sul probabile luogo di culto di Monte Dragnone ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , in RStLig, 53 (1987), pp. 5-76. R. Maggi (ed.), Archeologia dell’Appennino Ligure. Gli scavi del castellaro di Uscio: un insediamento di crinale occupato dal Neolitico alla conquista romana, Bordighera 1990. R. Maggi - R. Nisbet - G. Barker (edd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

uscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

uscire [eschi, cong. pres. II singol., in rima; uscisse, cong. imperf. I singol.; uscinci, pass. rem. III plur., in rima] Domenico Consoli Il verbo ha larga attestazione in tutte le opere sicuramente [...] 4 e 5); lo gel che m'era intorno al cor ristretto, / spirito e acqua fessi, e con angoscia de la bocca / e de li occhi uscì del petto (Pg XXX 99: in questa occorrenza l'origine del moto sta nel petto; gli occhi e la bocca sono il tramite per il quale ... Leggi Tutto

Troade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troade Regione storica dell'Asia minore, tra l'Ellesponto e il golfo di Adramittio, dominata dal monte Ida. Fu dapprima in potere dei Frigi, indi dei Lidi, per essere poi conquistata dai Persiani (546 [...] T. non è nominata da D. esplicitamente, ma in Pd VI due volte e sempre per perifrasi: v. 6, i monti de' quai prima uscio l'aquila imperiale, che si era mossa al seguito di Enea dai monti della T.; vv. 67-68 Antandro [nella Frigia minore] e Simeonta ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ADRAMITTIO – ANTANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troade (2)
Mostra Tutti

ARNALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDI, Carlo Mario Crespi Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] , della quale, dal 1915 al 1919, stabilì anche una succursale a Palazzolo, sui colli Albani. Morì a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente e geniale, l'A., assecondando la passione per gli studi medici, si occupò soprattutto di fisio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ùscio
uscio ùscio s. m. [lat. ōstium «porta, entrata», lat. tardo ūstium, affine a os oris «bocca, apertura»]. – 1. Sinon. di porta (apertura e serramento), usato ormai quasi esclusivam. in Toscana, dove indica in genere una porta di modesta apparenza...
usciata
usciata s. f. [der. di uscio], tosc. – Colpo violento d’uscio che sbatte o viene sbattuto: si udì un’u.; chiuse la porta con un’u.; spesso come atto di rabbia o d’indignazione: fare, dare un’u. in faccia, sul muso, dietro le spalle a uno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali