• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Informatica [9]
Elaboratori [6]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Diritto [2]
Diritto del lavoro [2]
Ingegneria [2]
Internet [2]
Musica [1]
Aspetti tecnici [1]

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] card, ma che nel futuro potrà essere realizzato tranquillamente anche mediante altri dispositivi, come per es. le penne USB. Le tecnologie per il trattamento sicuro dell'i. descritte hanno avuto un impatto significativo soprattutto in due settori ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

minitastiera

NEOLOGISMI (2018)

minitastiera (mini tastiera), s. f. Piccolo strumento costituito da un insieme di tasti, che permette di scrivere o di suonare. • Si sa anche che i partner hanno chiesto alla Logitech, una società specializzata [...] ) • Collegata a smartphone e tablet trasforma i dispositivi in strumenti avanzati. Farla funzionare è facilissimo: si collega via Usb al tablet o alla smartphone e, grazie ai trentasette mini-tasti sensibili al tocco, s’inizia a suonare scegliendo l ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – APPLE – USB

portatile

Enciclopedia on line

Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] . I p. possono essere dotati di tutte le porte di cui è generalmente dotato un elaboratore fisso, quali quella parallela o quelle USB, e di porte disegnate appositamente per i p., quali quelle per la connessione a una docking station o quella per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: BATTERIE RICARICABILI – PERSONAL COMPUTER – MASTERIZZATORI – HARDWARE – LAPTOP

scheda madre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scheda madre Mauro Cappelli Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] connettori fisici e logici necessari per il loro interfacciamento (per es., controller per schede grafiche, schede sonore, porte USB, Universal serial bus, porte di rete Ethernet, porte infrarossi). La continua crescita delle velocità di calcolo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CALCOLATORE ELETTRONICO – CIRCUITO STAMPATO – PERSONAL COMPUTER – FIRMWARE

memoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

memoria memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, [...] dimensioni e grande capacità di memorizzazione (memorie per macchine fotografiche digitali, pen drives dette anche chiavette usb (Universal Serial Bus). • Conservazione delle informazioni nel tempo: a) memoria volatile: perde le informazioni allo ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MEMORIA A SOLA LETTURA – MEMORIA AUSILIARIA – CORRENTE ELETTRICA – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (2)
Mostra Tutti

HTTPS

Lessico del XXI Secolo (2012)

HTTPS – Sigla di Hyper text transfer protocol secure, protocollo derivato dall’Hyper text transfer protocol (HTTP; v.), in cui la comunicazione tra server e client avviene all’interno di un canale sicuro [...] , senza richieste di username e password. In questa caso, l’utente installa il certificato digitale nel suo browser oppure utilizza dispositivi esterni come un token USB o una smart card (v. ) in cui il certificato è stato inserito in precedenza. ... Leggi Tutto
TAGS: HYPER TEXT TRANSFER PROTOCOL – SMART CARD – CLIENT – TCP

Windows

Lessico del XXI Secolo (2013)

Windows <u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] delle dipendenze dell'hardware. W. 2000 presenta molte innovazioni tecnologiche, tra cui il supporto di periferiche USB (Universal serial bus) e la funzione di risparmio energetico, particolarmente utile per i sistemi portatili. Il successivo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – HARD DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] per i floppy disk, un supporto di memorizzazione sempre meno diffuso perché sostituito dalle memorie rimovibili che si collegano alla porta USB, più capienti e maneggevoli. A questi apparati si devono aggiungere i lettori CD e DVD, in tutti i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

master

Enciclopedia on line

Istruzione Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per [...] masterizzatori interni ed esterni; i primi sono collegati su bus ATA, SATA o SCSI, i secondi utilizzano le interfacce USB, firewire o SCSI. Per la masterizzazione si utilizzano appositi software, che permettono di impostare i parametri necessari (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA – ITALIA – USB – DVD

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] dal CCNL applicato nel luogo di lavoro all’accordo interconfederale del 20.12.1993 sulle elezioni delle RSU, al quale l’USB aveva, a suo tempo, aderito. 19 Vardaro, G., Contratti collettivi e rapporto individuale di lavoro, Milano, 1985. 20 Caruso, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
USB
USB 〈u-èsse-bì〉 s. f. e agg. – Nel linguaggio informatico, sigla della locuz. ingl. Universal Serial Bus «bus seriale universale», tipo di interfaccia del computer usata per collegare unità e dispositivi periferici. Anche come agg.: cavo USB;...
chiavétta
chiavetta chiavétta s. f. [dim. di chiave]. – 1. a. Piccola chiave, nel linguaggio comune anche come sinon. generico di rubinetto, interruttore, manopola e sim.: la ch. del gas, della luce, dell’acqua. b. Utensile in forma di sottile chiave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali