Patriota (Forlì 1795 - New York 1846); studiò musica a Napoli e frequentò l'univ. a Bologna. Fu arrestato una prima volta a Forlì nel 1817 per alcune audaci terzine. Trasferitosi a Milano (1819), strinse [...] 'episodio Pellico scrisse pagine commoventi nelle Mie prigioni). Liberato nel 1830, dovette esulare a Parigi (1831) e poi negli USA (1833). Colpito dalla cecità, M. morì pazzo. Alcune sue Addizioni (1833) alle Mie prigioni non soddisfecero Pellico. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tempi dell'Impero e della Repubblica di Weimar. Difficile e confusa invece la situazione in quei settori che normalmente si usa chiamare di centro e centro-destra: sui partiti dell'ex Block gravava l'ipoteca di un pluridecennale assoggettamento alla ...
Leggi Tutto
Rabin, Yitzahak
Generale e politico israeliano (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995). Nato in una famiglia di immigrati di origine russa, si diplomò presso la Scuola agraria di Kaduri a Kfar Tabor nel 1940. [...] 1964-68
Capo di Stato maggiore, dirige le operazioni militari durante il conflitto del giugno 1967
1968-73
Ambasciatore negli USA
1973
Eletto alla Knesset come deputato laburista
1974
Ministro del Lavoro, sostituisce G. Meir alla guida del governo ...
Leggi Tutto
Elcin, Boris Nikolaevic
El´cin, Boris Nikolaevič
Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] , e sul piano internazionale rafforzò l’asse con gli USA. Ebbe rapporti molto conflittuali con il Parlamento per la investimenti stranieri. Intanto, nel gen. 1993, firmò con il presidente USA G. Bush il trattato START II per la riduzione delle armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] mentre firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con gli USA, il Regno Unito e la Francia, e al tempo stesso condusse una all’invasione irachena del Kuwait (1990), il Q. appoggiò gli USA nelle guerre in Afghanistan (2002) e Iraq (2003). Poco ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] nel 1989) e ha svolto un'importante attività diplomatica, rafforzata dal proprio ruolo di interlocutore privilegiato degli USA, nelle numerose crisi politiche e militari che hanno attraversato il mondo arabo negli anni Ottanta e Novanta. Rieletto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] . Bonnet, partecipò al convegno di Monaco (1938). Destituito dal governo di Vichy per la sua ostilità al nazismo, andò esule negli USA (1941-57), dedicandosi ai viaggi e all'attività letteraria, dopo che, per tutta la sua carriera diplomatica, si era ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] lo scioglimento dell'unione politica Svezia-Norvegia e fu primo ambasciatore norvegese a Londra (1906-08); fu negli USA in missione durante la prima guerra mondiale ed ebbe un ruolo importante nella fondazione (1919) della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato [...] 1901 fu sei volte presidente del Consiglio, alternandosi alla guida del governo con il leader conservatore A. Cánovas del Castillo. Durante il suo governo avvenne l'infelice guerra con gli USA che costò alla Spagna Cuba, Puerto Rico e le Filippine. ...
Leggi Tutto
Timucua Gruppo di società indigene nord-americane, già stanziate nella Florida settentrionale e centrale, comprendente i Saturiba, Yustaga, Potano, Mayaca ecc., oltre ai T. in senso stretto. Erano pescatori [...] dalla Carolina e dei loro alleati Creek, Catabwa e Yuchi segnò la fine delle missioni e la spietata distruzione dei T. o la loro deportazione come schiavi. L’estinzione era quasi completa quando il territorio dei T. passò agli USA nel 1821. ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...