• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [9272]
Storia [958]
Biografie [1889]
Geografia [629]
Arti visive [551]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [402]
Temi generali [408]

Reich

Dizionario di Storia (2011)

Reich Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, Stato» (non necessariamente retto a monarchia), e che in Italia si usa con riferimento alla Germania. In partic., il Terzo R. è la [...] Germania del periodo nazista (terzo, dopo il Sacro romano impero e l’impero germanico ricostituito nel 1871) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich (1)
Mostra Tutti

Sandino, Augusto César

Enciclopedia on line

Sandino, Augusto César Patriota nicaraguense (Niquinohomo 1893 - Managua 1934). Liberale, nel 1926 capeggiò un'insurrezione contro il presidente Diego Chamorro. Dopo l'intervento militare degli USA nella guerra civile nicaraguense, [...] per oltre cinque anni un'efficace guerriglia contro gli occupanti statunitensi e la Guardia nazionale. Dopo il ritiro degli USA dal Nicaragua (genn. 1933), S. acconsentì a interrompere la lotta armata, ottenendo in cambio dal presidente liberale Juan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandino, Augusto César (1)
Mostra Tutti

SALT

Enciclopedia on line

Sigla di Strategic Arms Limitation Talks, che indica i primi negoziati sulle armi nucleari strategiche (con raggio d’azione intercontinentale) tra USA e URSS. Con il trattato SALT I (1972) per la prima [...] volta le due potenze si impegnarono reciprocamente a fissare limiti alla crescita dei propri arsenali nucleari strategici. Nel 1979 il SALT II prevedeva limiti ulteriormente ridotti. Tuttavia, dopo l’invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMI NUCLEARI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALT (1)
Mostra Tutti

Rocafuerte, Vicente

Enciclopedia on line

Rocafuerte, Vicente Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1783 - Lima 1847). Liberale, rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1812), visse in Francia, Perù, USA e Messico. Tornato in patria (1833), fu tenace oppositore [...] di J. J. Flores, al quale subentrò come presidente della Repubblica (1835-39), dando avvio a una serie di riforme politiche, economiche e sociali; svolse in seguito varie missioni diplomatiche e si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – ECUADOR – MESSICO – FRANCIA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocafuerte, Vicente (1)
Mostra Tutti

Moreno, Manuel

Enciclopedia on line

Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1781 - m. 1857), fratello di Mariano. Difensore del federalismo, fu esiliato da J. M. Pueyrredón negli USA (1817). Fu uno dei fondatori (1822) della Società Letteraria, [...] redattore (1822-23) della Abeja Argentina; deputato alla Costituente del 1824, dove sostenne l'autonomia delle province contro la politica centralista di B. Rivadavia. Ministro degli Interni nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FEDERALISMO – ARGENTINA

etnostoria

Enciclopedia on line

Lo studio del passato delle culture amerindie scomparse o acculturate in seguito all’impatto con l’Occidente. Il termine nasce negli USA intorno al 1940, introdotto da alcuni antropologi, storici e archeologi. [...] Nel 1955, con la fondazione della rivista Ethnohistory, si sviluppa un dibattito più ampio e i confini dell’e. si estendono agli studi storico-etnologici di tutti i popoli normalmente studiati dagli antropologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIOGRAFIA
TAGS: ANTROPOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnostoria (1)
Mostra Tutti

elleni

Dizionario di Storia (2010)

elleni Originariamente nome di una popolazione della Tessaglia meridionale, divenne poi il nome che tutti i greci diedero a sé stessi. Omero usa una sola volta il termine panelleni in un passo assai [...] tale svalutazione del nome e. fece sì che prevalesse in Oriente il nome «romano»; «romani» e non «elleni» si chiamarono infatti i bizantini e l’aggettivo romaikos si usa tuttora in Grecia con riferimento alla nazione e alla lingua popolare neogreca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – TESSAGLIA – ARCHILOCO – BIZANTINI – ISOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elleni (1)
Mostra Tutti

TOURÉ, Ahmed Sékou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOURÉ, Ahmed Sékou Giampaolo Calchi Novati Uomo politico guineiano, nato a Faranah fra il 1918 e il 1922, morto a Cleveland (USA) il 26 marzo 1984. Arrivò alla politica attraverso l'attività sindacale. [...] Nel 1947 fu fra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, di cui divenne segretario generale nel 1952; nel 1956 fu eletto deputato. Nello stesso anno formò il primo governo semiautonomo della Guinea, ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – COLPO DI STATO – SOCIALISMO – MARXISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURÉ, Ahmed Sékou (2)
Mostra Tutti

Kohn, Hans

Dizionario di Storia (2010)

Kohn, Hans Storico tedesco naturalizzato statunitense (Praga 1891-Filadelfia 1971). Di origine ebraica, fu professore in varie università e istituti degli USA. Prigioniero dei russi nella Prima guerra [...] mondiale, dopo un soggiorno in Siberia e nel Turkestan si stabilì a Gerusalemme dove ebbe modo di approfondire i problemi storici e politici del Vicino Oriente (A history of nationalism in the East, 1929; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puerto Rico

Enciclopedia on line

Puerto Rico (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] capitale San Juan, Ponce, Caguas, Mayagüez. Assai consistente è stato, a partire dal 1940, il flusso migratorio verso gli USA. Lingue ufficiali sono lo spagnolo e l’inglese. Priva di materie prime, P. ha registrato una forte espansione del settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puerto Rico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 96
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali