Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] un po’ dappertutto nelle regioni agrumicole. Il frutto si usa per canditi; la buccia serve per preparare liquori amari ( linalolo, terpineolo, alcol nonilico, aldeide decilica ecc.; si usa in profumeria, nella preparazione dei liquori; si sofistica ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] da parte di W.C. Röntgen e H. Becquerel dei raggi X e della radioattività, soltanto alla fine degli anni 1940 negli USA e in Gran Bretagna ne fu avviata una sperimentazione sistematica. Come agenti di i. degli alimenti si possono usare sia i raggi X ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] leadership che era stata fino a quel momento incontrastata.
Passando ai ricordi personali, il mio primo approccio con gli USA è avvenuto negli showroom della Seventh Avenue, il luogo dove orbita tutta la moda americana. Da quelle esperienze lontane ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] nazismo provocò l’esodo dei maestri del Bauhaus soprattutto negli USA, dove molti continuarono a dedicarsi all’insegnamento (Gropius, Mies del d.: accanto alla linea razionale, che aveva negli USA una illustre tradizione (si pensi al fordismo e, in ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] è di 2.065.489 t (2007); i paesi principali produttori sono: Usa, Spagna, Italia, Turchia, Grecia e Marocco. La produzione italiana estesa su prevalentemente da gliceridi dell’acido oleico. Si usa come commestibile, in farmacia come lassativo (per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] .
Il b. è duttile e chimicamente simile all’alluminio: si ossida con difficoltà, reagisce con acidi, alcali ecc. Si usa in leghe molto leggere aggiunto a rame, alluminio, nichel, cobalto, ferro, metalli di cui aumenta durezza, resistenza meccanica e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] prevalentemente (90% ca.) da metileptilchetone e da metilnonilchetone, contiene anche gli alcoli corrispondenti ai due suddetti chetoni, sia liberi sia esterificati. Si usa in liquoreria (preparazione di essenze per cognac ecc.) e in farmacia. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie piante del genere Capsicum, e in particolare di Capsicum annuum (v. fig.) della famiglia delle Solanacee, e del loro frutto. Capsicum annuum è un’erba alta fino a 1 m, glabra, con [...] frutescens e di Capsicum minimum, è prodotto in molti paesi, è simile a Capsicum annuum e viene posto in commercio sia in frutti sia in polvere. Il capsico delle farmacopee è dato da varietà acri e si usa come rubefacente, stomachico, diuretico ecc. ...
Leggi Tutto
gasdotto Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio [...] di etilene (in Canada ne esiste uno lungo circa 3000 km) e di idrogeno (molto estese le reti in Francia, Germania, USA ecc.). Un cenno a parte meritano i g. adibiti al trasporto di ossigeno (ossigenodotti), nei quali conviene mantenere velocità non ...
Leggi Tutto
Strumento per radere la barba, i capelli e altri peli. Il r., nella forma originale, è costituito (fig. A) da una lama rettangolare con punta arrotondata, un bordo non tagliente molto robusto (dorso) e [...] Il r. di sicurezza Gillette ha subito una continua evoluzione che ha portato ai r. a testina intercambiabile e monouso (o usa e getta). Il r. a testina intercambiabile è costituito da un manico di plastica o di metallo sul quale è possibile inserire ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...