• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [452]
Grammatica [32]
Lingua [59]
Lessicologia e lessicografia [25]

Rispetto al comparativo, si usa “di” quando il secondo termine del paragone è un nome o un pronome. Nella frase: “Questi vest

Atlante (2014)

L'aggettivo quei non va distinto dal sostantivo pantaloni, così come l'aggettivo questi non va scisso dal sostantivo vestiti. In questi casi, siamo in presenza di un'unità superiore, il sintagma nominale (aggettivo + nome), che, ai fini della compar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su come si debba scrivere pre-concerto, se con il trattino, oppure preconcerto. Si usa spesso per indicare i mom

Atlante (2014)

La questione è costituita di una sostanza tanto sottile, quanto consistente. Il vocabolo pre-concerto non è ancora attestato nei principali repertori lessicografici della lingua dell'uso, in entrambe le accezioni che vengono riportate. Si tratta, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia è una domanda riguardo all'uso della lettera maiuscola nelle parole "quaresima" e "sabato santo".

Atlante (2014)

Di solito, si usa la maiuscola nelle parole che designano festività religiose o laiche (Pasqua, Natale, Ferragosto, Primo maggio). Sia quaresima, sia sabato santo non designano feste di precetto secondo [...] il diritto canonico e possono dunque essere sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo in un testo: "chiunque fossero i carcerieri". Ma 'chiunque' si può usare al plurale?

Atlante (2013)

Il pronome indefinito collettivo chiunque si usa soltanto al singolare. Nell'esempio riportato, chiunque introduce una proposizione relativa al congiuntivo con valore concessivo. Bisogna scrivere «chiunque [...] fosse il carceriere» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono uno studente straniero e voglio sapere come si usa la parola “lungo”; è un aggettivo o un avverbio? Soprattutto voglio s

Atlante (2012)

Lungo può essere un aggettivo o una preposizione. L’uso di lungo come avverbio (nel senso di ‘lungamente, a lungo, per molto tempo’) è letterario e limitato e non vale la pena, in questo contesto, di occuparsene. Esempi di lungo preposizione: l’atta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'accezione 1b del verbo dilagare, all'interno del Vocabolario Treccani.it, si riporta l'esempio: «la corruzione è dilagat

Atlante (2012)

L'ausiliare saldamente attestato nella tradizione è avere, ma si usa sempre più spesso anche l'ausiliare essere. Accade oggi a dilagare quanto è già accaduto qualche tempo addietro a molti altri verbi [...] relativi a fenomeni naturali, specialmente atmos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché, mentre è corretto scrivere “lo Hobbit” o “lo Hampshire”, si usa correntemente dire “l’hotel” oppure “l’help desk”?

Atlante (2010)

È sempre fonte di imbarazzo e di dubbio la scelta delle forme dell’articolo davanti a parole che cominciano con h, notoriamente ricavate da altre lingue (soprattutto latino, inglese e francese). Come ci si può regolare? Difficile dirlo, purtroppo. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La Provincia di Milano, ente per cui lavoro, da qualche tempo usa la parola assessora per la carica politica di assessore ric

Atlante (2010)

Francesca GagliardiNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella lingua italiana (di cui le Raccoman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile utilizzare la seguente espressione: "nel durante della assemblea"?

Atlante (2010)

No, la preposizione impropria durante si usa da sola e non entra in combinazione con altri elementi per formare una locuzione preposizionale del tipo di nel corso di. Durante è, in origine, il participio [...] presente del verbo durare, cristallizzatosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorremmo sapere se si dice/scrive "lo hub" o "l'hub".

Atlante (2010)

Daniela Murillo PerdomoNormalmente con le parole straniere e, in particolare, con i forestieriesmi non adattati (cioè le parole straniere che conservano in toto la veste grafica e fono-morfologica della [...] lingua da cui provengono) si usa la forma dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
USA
USA USA 〈iù-ès-éi o, all'it., usa〉 [LSF] Sigla degli Stati Uniti d'America dalla denomin. ingl. United States of America, corrispondente a quella it. SUA usata in questa Enciclopedia.
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Herbert Jamison USA 3....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali