PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] alternantisi con figure matematiche, in Het gemillimeterde hoofd ( "La testa millimetrata", 1967), L. van Marissing (1942) che usa effetti di alienazione, anche attraverso inversioni di ruolo dei personaggi, e il più interessante di questa corrente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di tutte le scienze" (Garin 1975, p. 24).
Bisogna insomma cercare l'esatta corrispondenza tra parole e cose, tra la lingua che si usa e la realtà che ci circonda, altrimenti la scienza (in senso lato) non è possibile, e tanto meno si è in grado di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] gli stati sovrani il cui grado di cooperazione è insufficiente, come si vede dagli esiti, e instabile (si pensi al caso degli Usa, che prima firmano e poi denunciano il Protocollo di Kyoto). Non che una global policy come quella sul clima richieda un ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] internazionale è un’organizzazione intergovernativa che deve i suoi natali alla Conferenza interalleata di Bretton Woods (Usa) del luglio 1944. La conferenza convenne di istituire tre organizzazioni internazionali che, liberalizzando il commercio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] che ne costituiscono l'alimentazione, sia delle specie predatrici. La mancata considerazione di tali relazioni (perché non si usa l'informazione disponibile o perché la conoscenza è limitata) può causare anche l'estinzione di specie viventi. Più in ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] approfittando dei contrasti tra gli Alleati e dell’avvento della Guerra fredda: accolto nella FAO (1950), il Paese ottenne dagli USA ingenti aiuti finanziari in cambio della concessione di alcune basi militari (1953) e fu infine ammesso all’ONU (dic ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] Ragazzi, Trieste 1994 [Ill.]
Amos Oz, Soumchi, Mondadori, Milano 1997 [Ill.]
Steven Spielberg, I predatori dell'arca perduta, USA 1981 [Ill.]
Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Fabbri, Milano 2002
Mark Twain, Tom Sawyer, Bompiani, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Duomo) fatta realizzare dall'arcivescovo Gotofredo, verso il 979-980, e quella Basilewsky (Londra, Vict. and Alb. Mus.), che usa come modello, per le scene della Passione e della Risurrezione, un avorio più antico, ancora conservato nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] sul pianeta varia nel corso dell'anno al variare della distanza Terra-Sole. Nel calcolo dei bilanci termici stagionali si usa fare riferimento a un flusso solare medio, una grandezza che va sotto il nome di ‛costante solare'. Essa viene definita ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] infrastrutturali, abitative o produttive. Si hanno quindi strutture a pluralità di regimi, ma tutte sottoposte a quella che si usa chiamare l'‛autorità del parco', la quale ha potestà diverse a seconda delle zone; l'ambito e il contenuto delle ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...