Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] tradizionale di impresa. Si tratta, in particolare, dell’i. etica e dell’i. sociale.
Con l’espressione i. etica si usa indicare l’i. che abbia oggetto, scopo e modalità di gestione dell’agire economico conformi a canoni socialmente condivisi di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] H) se e solo se tutte le formule di M (di T o la formula H) sono vere per quella interpretazione. Talvolta si usa chiamare m. di una teoria T il dominio α dell’interpretazione se questa è m. per T; analogamente si parla di validità (soddisfacibilità ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] collaborazione con W. Blanchard, A. M. Hirsch, B. C. Maday), Ethiopia - its people its society its culture, New Haven (USA) 1962; R. Greenfield, Ethiopia - A New Political History, Londra 1965; M. Perham, The Government of Ethiopia, ivi 1969, seconda ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ''Regina Maria José'' a Ginevra, e che nelle sue composizioni usa tecniche aleatorie e strumenti elettronici: sono di quest'ultimo periodo le opere teatrali Iona (1976), The punishment (1980), e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] la scelta e la modifica del prodotto e l'attività pubblicitaria); ad indicare queste nuove forme di concorrenza si usa spesso nella letteratura anglosassone il termine di non-price competition.
3. I tre problemi che deve risolvere l'impresa ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ma dedotte in modo alternativo, l'acquisto della proprietà avviene per effetto della scelta. Nella vendita delle cose delle quali si usa fare l'assaggio prima della compera, come vino, olio o altre derrate, il compratore non è obbligato se non quando ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] tragica guerra civile) una spiccata tendenza ad avviarsi verso soluzioni negoziate. L'atteggiamento più distensivo delle due superpotenze, USA e URSS, ha aperto nuovi spazi all'opera mediatrice dell'ONU, fino ad allora piuttosto avara di risultati ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] oppone, è il m o d e l l o s t a t a l i s t a, per il quale si usa in senso improprio la dizione relazioni industriali. In questo modello la contrattazione collettiva è sostituita dall'intervento legislativo, oppure opera entro strutture totalmente ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] interesse e tasso di crescita hanno pertanto effetti opposti sulla dinamica del rapporto. Si noti che se (ma solo se) si usa lo stesso indice dei prezzi per deflazionare prodotto e debito, è indifferente usare tassi reali o nominali per l'interesse e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] funzionari britannici, ma i metodi usati da costoro mutavano a seconda delle circostanze. Per comodità di analisi si usa distinguere due opposte alternative dicendo che, nella pratica, i sistemi amministrativi si avvicinavano maggiormente o all'uno o ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...