(o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi [...] dal s.; si può ricavare, per es., facendo raffreddare il s. fuso e separando la parte rimasta liquida per scolatura o compressione. È un liquido di densità 0,91-0,92; si usa come componente di lubrificanti misti e nella tecnologia dei saponi. ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...]
Per i composti di addizione solo nel caso dell'acqua si usa il termine idrato, ma meglio adottare il termine aquo; per es dimetilmercurio, fenil-sodio. Per i sali delle ammine si usa la terminazione "-inio" (cloruro di anilinio, cloruro di piridinio ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Vienna il 29 ottobre 1923, da padre bulgaro e da madre austriaca, entrambi medici. Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD in Chimica [...] , di alcaloidi, di insetticidi ormonali, ecc. Ha pubblicato alcuni apprezzati testi monografici e The politics of contraception, 1981 (trad. it., 1982). L'attività di D. ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici, sia in USA che in altri paesi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] avvicina ormai solo al 10% della produzione totale di resine termoplastiche.
È da notare che nel 1960 la produzione industriale USA di materie plastiche è riportata da "Chemical and engineering news" in 2,7 milioni di tonnellate, con il commento di ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] ), ma più spesso a seconda della destinazione d’impiego (b. stradale, industriale ecc.).
Nei suoi diversi impieghi il b. si usa come tale, o sotto forma di soluzione in solventi organici, o flussato (cioè fluidificato) con oli minerali, o sotto forma ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] un sale alcalino-terroso, terroso o metallico, si ha precipitazione del s. metallico insolubile in acqua. Se pertanto si usa per la lavatura acqua contenente calcio o magnesio (acqua dura), non si otterrà schiuma e non si esplicherà potere detergente ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] la formula Th(OH)4•nH2O anche se si tratta probabilmente di una forma particolarmente reattiva dell’ossido di t. idrato. Si usa nella preparazione del nitrato. Ossido di t. Ha formula ThO2; si ottiene per calcinazione dei sali di t.; polvere bianca ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] nel sangue e nei liquidi organici e contribuisce a mantenere costante l’equilibrio acidobase.
L’anidride c. si usa nella preparazione di bevande gassate, per il riempimento di estintori d’incendio, come mezzo refrigerante, nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] o di Na2CO3, si evita anche la formazione di incrostazioni.
Nel caso di caldaie alimentate con a. non depurata si usa pure aggiungere sostanze organiche a base di estratti tannici, derivati dalla lignina, ecc., allo scopo di rendere fluidi i fanghi ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] a esportare parte della produzione. La Cina è uno dei mercati più importanti per l'u.; attinge da produttori diversi (Romania, USA, paesi del Golfo Arabico, Brasile, ecc.), che variano a seconda dei prezzi che riesce a ottenere o di altri vantaggi ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...