Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] afferma che, se uno dei fattori della produzione aumenta, fermo restando l'altro, aumenterà la produzione del bene che usa quel fattore in modo relativamente intensivo, mentre diminuirà la produzione dell'altro bene, a parità di prezzi dei beni e ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] nessun'altra', un'immagine archetipica è universale perché ha una risonanza collettiva, transempirica. La psicologia archetipica usa quindi ‛universale' come aggettivo designante un ‛valore' sostanziale e durevole (in termini ontologici, un'ipostasi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate da Muybridge, fotografo inglese emigrato negli USA, per documentare le varie fasi del movimento animale e umano. Muybridge privilegiò nelle sue ricerche ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] funzionari britannici, ma i metodi usati da costoro mutavano a seconda delle circostanze. Per comodità di analisi si usa distinguere due opposte alternative dicendo che, nella pratica, i sistemi amministrativi si avvicinavano maggiormente o all'uno o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] essere la misura. Per Kepler invece i numeri (e i simboli) non hanno alcuna forza dimostrativa autonoma. Kepler usa i numeri in quanto derivano dalla misurazione (numeri numerati), e sono gli strumenti dell'astronomo e del filosofo naturale ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] fattori L e T, ciascuno dei quali può considerarsi espresso in entità fisiche internamente omogenee, diventa inutilizzabile quando si usa il 'fattore capitale'. Questo è infatti un insieme di beni eterogenei, unificabile solo in termini di valore, e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica, dato che "nessun uomo ha ricevuto dalla natura il diritto di comandare gli altri". In senso positivo, Diderot usa 'autorità' come sinonimo di 'potere legittimo' o di 'governo', e individua le condizioni della legittimità nel patto ("il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] che ne costituiscono l'alimentazione, sia delle specie predatrici. La mancata considerazione di tali relazioni (perché non si usa l'informazione disponibile o perché la conoscenza è limitata) può causare anche l'estinzione di specie viventi. Più in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] oggetti di possesso" (e sia pure di possesso comune, da gestire in forma erogativa per quello che ancor oggi si usa denominare ‛pubblico godimento') che già W. Benjamin avvisava essere ‟idea inconcepibile" e a cui è da opporre una ‟visione dialettica ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] che racconta la storia di Charlie Davis (interpretato da John Garfield), un ambizioso pugile che per uscire dalla povertà usa la boxe sacrificandole l'amore della fidanzata (riuscirà comunque nel finale a riscattarsi). In Il grande campione (1949) di ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...