L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] Difatti, per questo tipo di programmazione computerizzata non si utilizzano linguaggi di alto livello come il BASIC, bensì si usa direttamente il codice macchina: a tale stadio le istruzioni date al computer sono in codici a notazione binaria (acceso ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] soggetto posposto di un gerundio in urlando lei: Chiaro Davanzati, Rime, son. 29, v. 3). Nell’italiano moderno corrente si usa solo lei per tutte le funzioni (ma per l’oggetto indiretto solo con la preposizione: a lei).
Altri casi di conservazione di ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] può toglierle nella psiche. È "l'unico faro", la coscienza, "nella tenebra della psicologia del profondo": splendida immagine che Freud usa nell'opera L'Io e l'Es (1923) e riprende in successivi contesti. L'intera prassi analitica, del resto, si era ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] di teatro dell'intero Novecento, il regista Vsevolod E. Mejerchol´d. Il grottesco, così come lo definisce e lo usa Mejerchol´d, è il rapido accostamento tra situazioni opposte, comiche, sublimi, sentimentali, tragiche, ironiche. A sua volta questo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] strettamente teorico della sua opera, altre volte sulle indicazioni di politica economica. L’apporto keynesiano, diffuso negli USA soprattutto per opera di A.H. Hansen, ha dato un nuovo indirizzo agli studi sulle fluttuazioni economiche, sui ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] and Economics). Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli agenti attraverso la tecnica ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] verticale ha, nell’intera troposfera, il valore medio di −0,56 °C per ogni 100 m e questo valore si usa per la riduzione al livello del mare delle misurazioni termometriche eseguite a quote diverse. In certe condizioni, il gradiente termico verticale ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ritmici. Il termine, introdotto originariamente per indicare la ripetizione ciclica di letti carboniosi nel Pennsylvaniano degli USA centro-orientali, è stato poi riferito a tutti i sedimenti ritmici ciclici.
Meteorologia
Il ciclo meteorologico ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] più importante in campo zootecnico è rappresentata dalla cosiddetta stabulazione libera, tecnologia di allevamento sviluppatasi negli USA negli anni intorno alla Seconda guerra mondiale e diffusasi nel mondo per l'allevamento delle vacche da ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] e al proprio contesto storico-sociale possiede una propria teoria su cosa siano i processi mentali propri e altrui (usa il lessico psicologico: memoria, pensiero, emozione ecc.; ha dei criteri di valutazione per classificare la personalità di altri ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...