scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] nel 1924 il surrealismo, con il manifesto di A. Breton e le sperimentazioni di A. Artaud al Théâtre Jarry (1926-29). Negli USA, dove aveva solida radice l’eredità di un caposcuola come R.E. Jones, maestro nell’arte di semplificazione, J. Mielziner e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] insieme di tutti i nodi colorati con lo stesso colore è detta classe di colorazione. Una k-colorazione di un g. è una colorazione che usa k colori e suddivide quindi i nodi in k classi. Il numero cromatico di un g. è definito come il minimo k per cui ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e la stessa concezione organizzativa dei p. comunisti. Nel quadro della ripartizione mondiale delle zone d’influenza tra URSS e USA (1943-90), i p. comunisti, così strutturati, divennero in Europa orientale p. unici o egemoni, identificandosi con il ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] di un unico uso (alimentari, materie prime, combustibili). I b. di consumo soddisfano direttamente i desideri di chi li usa, mentre i b. d’investimento (b. capitali o strumentali) sono impiegati come strumenti per produrre altri beni di consumo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] terrestri). Diversi sono invece i procedimenti per la liberazione degli oggetti sommersi dalla coltre di sabbia, per cui si usa soprattutto la lancia ad acqua; l'asportazione dei reperti viene effettuata mediante aspirazione con la sorbona ad aria e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] avere sempre leggi 'in armonia' con i propri principî costitutivi, possono entrare in una fase di decadenza - ma Montesquieu non usa questo termine nell'Esprit - se vi è corruzione di quei principî (v. Montesquieu, 1748; tr. it., pp. 208 ss.).
In ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] cioè la mole dei dati, la complessità delle connessioni, la natura delle applicazioni.
Il modello gerarchico. - Il modello gerarchico usa rappresentare i dati istituendo tra di essi relazioni di tipo padre-figlio. Graficamente lo schema dei dati può ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] funzione fondamentale di tessuto connettivo della società. In La divisione del lavoro sociale, anche se non usa il termine 'secolarizzazione', Durkheim descrive dettagliatamente il processo sociostrutturale di marginalizzazione della religione e di ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] di ritrarre energicamente la branchia (attraverso cui respira) e il sifone (un piccolo canale posto sopra la branchia, che l'Aplysia usa per espellere l'acqua marina). Se l'animale viene sfiorato, la branchia e il sifone si ritraggono. Se lo stimolo ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] sia predicatore colto e padrone delle tecniche retoriche tradizionali, s. Bernardino cerca il «chiarozzo» del linguaggio, usa espressioni colloquiali, lessico familiare, restituito da una trascrizione di un suo ciclo di prediche senesi (del 1427 ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...