La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] da Abū ῾Ali al-Ḥasan al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo al-Zarqalī (m. 1100), che usa anche il quadrante a seni sul dorso della sua al-ṣafīḥa zarqāliyya. Il quadrante di al-Zarqalī, come i testi della tradizione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] hanno ricostruito un disegno analogo per la sistemazione urbana di Coo. Diodoro Siculo (XIX, 45, 3; XX, 82, 3) usa per descrivere la sistemazione urbana della città di Rodi il termine theatroidès, da intendersi come un riferimento alla situazione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] T. von Trotha), Opladen 1997, pp. 235-260.
Joas, H., Sprayed and betrayed. Gewalterfahrung im Vietnamkrieg und ihre Folgen, in Gewalt in den USA (a cura di H. Joas e W. Knöbl), Frankfurt a.M. 1994, pp. 300-313.
Kramer, M., Sacrifice and fratricide in ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] esempio, le verbalizzazioni di interviste aperte).
Rositi (v., 1970) ha proposto una tipologia dell'analisi del contenuto che usa come fundamentum divisionis il modo in cui le "unità comunicative" vengono scomposte in elementi più semplici, le "unità ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ORGEL, L.E. (1987) The case for an ancestral genetic system involving simple analogues of the nucleotides. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 84, 4398-4402.
KAMALUDDIN, N.M., DEOPUJARI, S.W., SHARMA, A. (1990) Origins of Life, 20, 259-268.
KAMALUDDIN, N.M ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 1872 che i colleghi americani non amano gli italiani: Archivio Generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, H 10, cartella: America sept. Usa (saec. XIX).
63 AFF, Acta, vol. 252 (1883, pt. II), ff. 1081-1255, e vol. 254 (1885), ff. 319-414.
64 ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Malta:
essendo che la maggior parte delle persone de’ nostri tempi hanno poca notizia della Latina, la quale ordinariamente non si usa, et che questa nostra non solamente in Italia, ma ancor in ogni altra Provincia è conosciuta, et si intende, et si ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] inadatta al nuovo contesto). Gli studiosi sono soprattutto allarmati per lo snaturamento della sintassi che ciascuna lingua usa per un certo genere testuale; per favorire il cosiddetto matching automatico viene infatti richiesto ai traduttori dalle ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] o parziale di archivi, la gestione di archivi per la loro creazione, cancellazione e modifica. Poiché ogni sistema di elaborazione usa modalità specifiche per descrivere e organizzare i dati su memoria di massa, l’applicazione FTAM si basa su un ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] flussi di parti (➔ produzione). Un sistema di s. alle decisioni (SSD) si realizza in genere per applicazioni specifiche e usa un insieme di modelli omogenei, con efficiente scambio di informazioni tra modello, base dati e interfaccia utente. La base ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...