GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] cercando in tutti i modi di sviluppare la produzione alimentare con una serie di programmi che, finanziati soprattutto dagli USA, dalla Francia e dai paesi arabi, dovrebbero portare a un sensibile aumento delle superfici coltivabili.
Il progetto di ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] connessi 20 paesi, il resto sarà reso operativo all’inizio del 2008 per un costo complessivo di 100 milioni di dollari USA.
Con la Russia, invece, l’India ha stilato il progetto BraMos, già operativo sotto forma di una joint venture internazionale ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] la società». Oggi, in una grande democrazia come gli USA, l’argomento della deterrenza è a volte discusso e cresce fine della Seconda guerra mondiale erano ancora poco più di 20. Negli USA c’è stata una battuta di arresto fra il 1972 e il 1974 ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] attivo e passivo (in genere è prescritta un’età più elevata); dalla durata dell’ufficio, di solito più lunga (negli USA i senatori restano in carica 6 anni contro i 2 dei membri della Camera dei rappresentanti); dalla differente procedura elettorale ...
Leggi Tutto
equilibrio
Canone fondamentale, metodo più che dottrina determinata, di politica internazionale, tale da formare quasi la spina dorsale della diplomazia moderna e consistente nell’equilibrare o riequilibrare [...] pubblicistica politica si è parlato di e. tra i blocchi (ma anche di «e. del terrore»), con riferimento all’epoca della Guerra fredda e della contrapposizione bipolare, e in particolare al rapporto di forze tra le cosiddette superpotenze, URSS e USA. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] associazioni sindacali e professionali).
Sul piano internazionale il Regno, che aveva mantenuto forti legami con Francia e USA, perseguì l’idea nazionalista del Grande M. avanzando rivendicazioni sulla Mauritania, oltre che su territori nell’Algeria ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] reazione avvenisse completamente. Perciò nello scrivere una reazione si usa la doppia freccia ⇄ quando la conversione è soltanto un dato territorio (per es., coniglio in Australia, passero negli USA, cani, gatti e volpi nella Nuova Zelanda ecc.) ha ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] nei riguardi della consistenza, elasticità e porosità. Tale grado varia a seconda del giuoco al quale il campo è destinato. In Italia si usa di preferenza il campo a manto erboso per il calcio, ma per il tennis, la pallacanestro e la palla a volo si ...
Leggi Tutto
KREISKY, Bruno
Hartmut Ullrich
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] e funzioni-ponte sia fra Est e Ovest, sia in conflitti con paesi del Terzo Mondo, provocando crescenti attriti con gli USA. In particolare condusse una politica che, dopo l'elaborazione di un piano di pace congiuntamente con S. Peres, A. Sadat e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] aveva in precedenza eretto in Viterbo. Tali nomi, insieme con il fatto che, di quando in quando, nei suoi testi G. usa, parlando dei Tedeschi, l'espressione "gens mea" oppure "nostri" (per es. narrando la battaglia di Legnano) hanno fatto pensare a ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...