(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] europea, altri fenomeni pur importanti maturati nell'ultimo quindicennio appaiono meno rilevanti. Già in passato i negoziati sul disarmo fra USA e URSS avevano ridimensionato il ruolo di Nato e Patto di Varsavia − che per lungo tempo sono stati i ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] essi solo Sokodé supera di poco i 50.000 abitanti.
Condizioni economiche. - Con un reddito annuo pro capite di 390 dollari USA (1993) il T. rientra tra i paesi più poveri del continente africano. I mai sopiti conflitti tra le decine di diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Papa (Concesio 1897-Castel Gandolfo 1978). Giovanni Battista Montini fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e [...] 54) prosegretario di Stato per gli affari ordinari, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della Santa Sede. Nel 1951 visitò gli USA e il Canada. Nominato (1° nov. 1954) arcivescovo di Milano, entrò in diocesi il 6 genn. 1955 e s’impegnò a fondo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d'Asburgo
Massimiliano Ferdinando Giuseppe d’Asburgo
Arciduca d’Austria e imperatore del Messico (Schonbrunn 1832-Queretaro 1867). Figlio dell’arciduca Francesco Carlo [...] Secessione, e quindi impossibilitati a far rispettare la dottrina di Monroe. Al termine della guerra civile (1865) gli USA imposero il ritiro delle truppe francesi; quando queste lasciarono il Paese, nel marzo 1867, M. non volle seguirle; assediato ...
Leggi Tutto
Sato, Eisaku
Politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901-Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministro delle Finanze (1958-60) e dell’Industria e commercio internazionale [...] ; nel 1970 firmò il Trattato sulla non proliferazione nucleare (ratificato nel 1976) e rinnovò il trattato di sicurezza con gli USA per la seconda volta. Nel 1974 con S. McBride ricevette il premio Nobel per la pace, in riconoscimento della sua ...
Leggi Tutto
Balabanov (Balabanova), Angelica
Balabanov
(Balabanova), Angelica Esponente del movimento socialista (Černigov 1869-Roma 1965). Di famiglia agiata, si laureò all’univ. di Bruxelles. In Italia dal 1897, [...] con i metodi dei bolscevichi, uscì dal Comintern e abbandonò l’URSS. Visse a Vienna, poi a Parigi (dove fu vicina a F. Turati e diresse l’Avanti!) e infine negli USA. Tornata in Italia dopo la caduta del fascismo, nel 1947 aderì al nuovo PSLI. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , lo scià nel 1967 cinse con una fastosa cerimonia la corona imperiale. Sul piano internazionale, alle intense relazioni con gli USA e con l’Europa occidentale si affiancarono la collaborazione con l’URSS e il ristabilimento dei rapporti con la Cina ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] territorio europeo in seguito agli attentati terroristici dell’11 settembre 2001, è stato all’origine di una crisi tra I. e USA, che nel marzo 2006 hanno annunciato la chiusura della base di Keflavík. Accusato di non aver saputo fronteggiare la crisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] assassinio dell’ex premier libanese R. al-Hariri, Damasco dovette ritirare, su pressione popolare libanese e internazionale di ONU, USA e Francia, le sue truppe dal Libano. Per sfuggire all’accerchiamento diplomatico cercò da un lato di rafforzare la ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Kingston, Canada, 1858 - Londra 1923). Deputato conservatore dal 1900, fu favorevole alla politica protezionista di J. Chamberlain; all'opposizione attaccò la politica di D. Lloyd George. [...] , un ministero conservatore (ott. 1922) che dovette affrontare il problema della sistemazione del debito di guerra verso gli USA, accettando infine i termini proposti dal governo di Washington (31 genn. 1923). L. si oppose alla politica francese ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...