Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sotto il segno di incertezza: dal 4 gennaio 1999 al 10 maggio 2000 si è deprezzato del 22,8% rispetto al dollaro USA e del 25,9% rispetto allo yen.
La lunghezza della transizione, dettata esclusivamente da motivi tecnici, non deve tuttavia trarre in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] è sottolineata dal particolare andamento di alcuni indicatori: l'analfabetismo supera di poco il 5% e il PIL per abitante - 2640 dollari USA nel 1997 - assieme a quello di Panamá, è il più elevato dell'America Centrale.
Fra il 1984 e il 1998 la ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] hanno battuto in grande maggioranza le bandiere di comodo del Panamá e della Liberia. Nel corso degli anni, inoltre, gli USA installarono nella zona 14 basi militari, alcune delle quali di grandissima importanza. In seguito all’entrata in vigore (ott ...
Leggi Tutto
Confalonieri, Federico, conte
Politico e cospiratore (Milano 1785-Hospental, Uri, 1846). Nel moto del 1814 fu uno dei capi del partito degli «italici», ostile a Napoleone. Affermatosi il dominio austriaco [...] lombarda che aveva affiancato il moto piemontese. Condannato a morte, per intervento della moglie Teresa Casati presso l’imperatore la pena gli fu commutata nel carcere a vita allo Spielberg. Deportato negli USA (1835), tornò in Europa nel 1837. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] N. la sospensione dal Commonwealth, l’inasprimento delle sanzioni già imposte dall’UE nel 1993 e una crisi diplomatica con USA e Repubblica Sudafricana. Il clima politico subì un ulteriore peggioramento tra il 1996 e il 1997, quando Lagos fu teatro ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] fine della Seconda guerra mondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e Gran Bretagna dal 17 luglio al 2 agosto 1945. ministri degli Esteri, espressione delle cinque maggiori potenze (USA, URSS, Gran Bretagna, Francia e Cina), incaricato ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ragusa (64,9 km2 con 30.002 ab. nel 2008), a 209 m s.l.m. su un colle delle propaggini sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari. Cave di pietra da [...] novembre 1983, un centinaio di missili cruise statunitensi dotati di testata nucleare, il cui smantellamento, deciso in seguito all’accordo del dicembre 1987 fra USA e URSS per l’eliminazione dei missili a raggio intermedio, fu completato nel 1991. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] fine della guerra tra Russia e Giappone; stipulò in seguito (1907) accordi col Giappone per limitare l'emigrazione negli USA, e per il riconoscimento delle rispettive posizioni, statunitense nelle Filippine e giapponese in Corea. In Europa, pur non ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] gli valse un nuovo arresto e la condanna a morte (1849). Commutatagli la pena nell'ergastolo e poi nell'esilio negli USA (1859), riuscì con l'aiuto del figlio a raggiungere l'Irlanda, dove rimase fino al 1860. Stabilitosi definitivamente a Napoli, fu ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] comportò la drastica compressione di ogni libertà civile e politica; sul piano internazionale, mantenuti stretti i legami con gli USA, il suo regime fece registrare un peggioramento nelle relazioni con i paesi dell'area caribica e centroamericana, in ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...