• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
957 risultati
Tutti i risultati [9303]
Storia [957]
Biografie [1887]
Geografia [628]
Arti visive [551]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [401]
Temi generali [408]

Zia-ul-Haq, Muhammad

Dizionario di Storia (2011)

Zia-ul-Haq, Muhammad Generale e politico pakistano (n. Julandhar, Panjab, 1924-m. 1988). Dopo aver partecipato alle due guerre contro l’Unione Indiana (1965 e 1971), divenuto capo di stato maggiore (1976), [...] economico, invertendo il corso socialista impresso dalla presidenza Bhutto; dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan, divenne uno dei principali alleati degli USA. Nuovamente presidente nel 1988, Z. morì poco dopo in un incidente aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE INDIANA – LIBERALISMO – PAKISTAN – PANJAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zia-ul-Haq, Muhammad (1)
Mostra Tutti

Baltimore

Enciclopedia on line

Nobile famiglia inglese la cui fortuna ha inizio con George Calvert (Kipling, Yorkshire, 1580 circa - Londra 1632), che nel 1619 divenne segretario di stato. Egli assistette Giacomo I nei suoi scritti [...] Terranova (1621), egli ottenne la concessione del territorio oggi compreso negli stati del Maryland e del Delaware (USA), morendo peraltro prima che venisse firmata la necessaria carta di colonizzazione. Tale concessione venne trasferita a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – GEORGE CALVERT – CATTOLICESIMO – YORKSHIRE – TERRANOVA

Kennan, George Frost

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico statunitense (Milwaukee 1904 - Princeton, New Jersey, 2005); formulò per primo nel 1947 la cosiddetta dottrina Truman. Salvo due brevi parentesi (1952-53 e 1961-63, quando fu rispettivamente [...] e fu stato contrario alla guerra nel Vietnam e in generale agli interventi militari nel Terzo Mondo in aree lontane dagli USA. Tra le opere: American diplomacy, 1900-1950 (1951), Soviet-American relations 1917-1920 (2 voll., 1956-58), Soviet foreign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – NEW JERSEY – MILWAUKEE – PRINCETON – VIETNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennan, George Frost (2)
Mostra Tutti

Walker, William

Enciclopedia on line

Walker, William Avventuriero (Nashville, Tennessee, 1824 - Trujillo, Honduras, 1860). Nell'ott. 1853 sbarcò con pochi uomini a La Paz e proclamò l'indipendenza dal Messico della repubblica della Bassa California e di [...] l'intera America Centrale; sconfitto da una coalizione costituitasi tra Costa Rica, Salvador e Guatemala (maggio 1857), riparò negli USA; fallita una nuova spedizione in Nicaragua (nov. 1857), W. sbarcò in Honduras nell'estate del 1860 ma, catturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA RICA – NICARAGUA – NASHVILLE – GUATEMALA – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, William (2)
Mostra Tutti

alderman

Enciclopedia on line

Capo militare e ufficiale civile, responsabile del comando della milizia e dell’amministrazione della giustizia nei distretti del Regno sassone d’Inghilterra nei sec. 10° e 11°. In seguito il titolo e [...] titolo si riferiva ai capi delle corporazioni (guilds) e poi ai magistrati degli wards (rioni) o comunque alle persone a latere del sindaco (mayor); ancora oggi in Inghilterra e USA il titolo di a. si applica a consiglieri municipali o provinciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] stato preesistente, ma anche il limite fra le sfere d'influenza statunitense e sovietica, provocò un'ondata di panico negli USA (che intervennero in appoggio ai Sudcoreani il 30 giugno) che fu determinante per il successivo lancio di un programma di ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

Kubitschek de Oliveira, Juscelino

Dizionario di Storia (2010)

Kubitschek de Oliveira, Juscelino Politico brasiliano (Diamantina 1902-San Paolo 1976). Medico, governatore dello Stato di Minas Gerais, fu eletto presidente del Brasile per il quinquennio 1955-60 quale [...] ); sul piano internazionale, promuovendo il rilancio dei rapporti politici ed economici fra gli Stati latino-americani e gli USA. Finanziò un vasto piano di opere pubbliche e ciò fu causa d’inflazione con conseguenze negative sull’economia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAS GERAIS – INFLAZIONE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubitschek de Oliveira, Juscelino (2)
Mostra Tutti

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] il passato, cui attualmente potrebbe aggiungersi, per es., il giubbotto antiproiettile); l’a. da fuoco è quella che usa un esplosivo come propellente per lanciare proiettili, distinta in a. portatile (più precisamente, a. portatile individuale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

Sun Zhongshan

Enciclopedia on line

Sun Zhongshan Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] Indocina francese, da dove fu espulso (1908) per la sua attività di cospiratore. Con finanziamenti ricevuti in Canada e negli USA, organizzò la fallita rivoluzione di Canton dell'apr. 1911, riparando poi nuovamente in America. Tornato in Cina dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REPUBBLICA CINESE – UNIONE SOVIETICA – YUAN SHIKAI

Watterson, Henry

Enciclopedia on line

Giornalista (Washington 1840 - Jacksonville 1921). Nel 1861 si arruolò nell'esercito confederato, col quale combatté nella guerra civile; nel 1867 assunse la direzione del Journal di Louisville, che successivamente [...] e d'una politica di riconciliazione fra Nord e Sud. Nel 1911 fu tra i primi a caldeggiare per la presidenza degli USA la candidatura di Woodrow Wilson e nel 1917 si adoperò per la partecipazione del suo paese alla guerra contro gli Imperi Centrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – PARTITO DEMOCRATICO – WOODROW WILSON – JACKSONVILLE – LOUISVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 96
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali