Antica unità di misura di massa, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane con il valore all’incirca di un terzo di kilogrammo e che ha valori vari in diversi Stati esteri. In [...] kg: si suddivide in 16 once (ounce, abbrev. oz) e 256 dram (dr); per i metalli preziosi, i medicinali e altre sostanze si usa la l. troy, equivalente a 0,3732 kg, suddivisa in 12 once e 240 penny-weights (dwt).
In antico, sinonimo di lira. In Toscana ...
Leggi Tutto
(giapp. Kazan-retto o Iwo-retto) Gruppo insulare del Giappone (28 km2), nella prefettura di Tokyo, situato nel Pacifico occidentale, fra le isole Bonin a N e le Marianne a S. Le isole principali sono Kita [...] predomina la canna da zucchero.
Dal 1887 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone. Occupate militarmente dagli USA e sottoposte (1951) ad amministrazione fiduciaria degli stessi per conto dell’ONU, dal 1968 sono tornate al Giappone ...
Leggi Tutto
Castro, Cipriano de
Politico venezuelano (Capacho 1858-San Juan, Puerto Rico, 1924). Organizzò (1899) la rivolta che abbatté Andrade e nel 1900 fu eletto presidente. Sconfitti gli oppositori, fu rieletto [...] porti nel 1902-03, finito con l’intervento nordamericano e l’arbitraggio dell’Aia (1904). Il nuovo blocco da parte degli USA, la rottura delle relazioni con la Francia, il conflitto con l’Olanda e la rivoluzione costrinsero il C. a emigrare nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Raleigh, Carolina del Nord, 1808 - Cartar County, Tennessee, 1875). Stabilitosi nel Tennessee, partecipò alla vita politica locale nel partito democratico. Eletto alla camera [...] nel secondo periodo di Lincoln, gli succedette dopo l'assassinio (14 apr. 1865) divenendo il 17º presidente degli USA. Di Lincoln adottò la politica di pacificazione; contrario alla politica radicale dei repubblicani, ebbe contrasti con il Congresso ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (castello di Powderham, Devon, 1881 - Garrowby Hall, York, 1959). Figlio di Charles Lindley, fu dal 1910 al 1925 deputato conservatore, e tenne la presidenza del Board of Education [...] ad A. Eden, come ministro degli Esteri nel governo Chamberlain. Favorevole all'entrata in guerra contro la Germania, conservò il ministero fino al dic. 1940 nel successivo governo Churchill. Nel 1941-46 fu ambasciatore straordinario negli USA. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Houston, Texas, 1858 - New York 1938). Influente democratico, fu il grande elettore di W. Wilson che fece designare dalla convenzione di Baltimora come candidato democratico [...] vano tentativo di rappacificazione; ma poi ispirò Wilson nella politica d'intervento a fianco degli Alleati. Fu rappresentante degli USA al consiglio supremo di guerra e ai negoziati d'armistizio (1918), delegato alla conferenza della pace e membro ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] di pace con Israele: esso culminò − grazie all'intervento del presidente degli Stati Uniti, J. Carter − negli accordi di Camp David (USA) del 17 settembre 1978, e nel trattato di pace firmato da Egitto e Israele a Washington il 26 marzo 1979. S ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] decolonizzazione dell’Africa, in particolare quella anglofona. Di origini modeste, studiò in scuole cattoliche e divenne insegnante. Negli USA dal 1935, ebbe una formazione in scienze umane ed economia e fu influenzato dalla lettura di Gandhi, Marx e ...
Leggi Tutto
Kellogg, Frank Billings
Diplomatico statunitense (Potsdam, New York, 1856-St. Paul, Minnesota, 1937). Senatore repubblicano (1917-23), ambasciatore a Londra (1924), segretario di Stato (1925-29), giudice [...] al patto Briand-K. fu dato da un messaggio diretto da A. Briand al popolo americano il 6 apr. 1927 in occasione del decimo anniversario dell’entrata degli USA nella Prima guerra mondiale. La Francia dichiarava di essere pronta a sottoscrivere con gli ...
Leggi Tutto
Mindszenty, Jozsef
Mindszenty, József
Ecclesiastico ungherese (Csehimindszent, Vas, 1892-Vienna 1975). Sacerdote (1915), divenuto vescovo di Veszprém nel 1944 prese posizione contro il nazismo e dopo [...] provata, di tradimento. Liberato durante la rivoluzione dell’ott. 1956, dopo il fallimento di questa si rifugiò nell’ambasciata degli USA a Budapest dove rimase fino al sett. 1971, quando, in seguito a un accordo fra il governo ungherese e la Santa ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...