• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [9303]
Storia [956]
Biografie [1887]
Geografia [627]
Arti visive [550]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [401]
Temi generali [408]

MILZIADE, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

MILZIADE, santo Angelo Di Berardino M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] 16; 53, 2, 2; Contra epistulam Parmeniani 3, 18, 34; De unico baptismo contra Petilianum liber 16, 28); Eusebio usa ΜιλτιάδηϚ (Historia ecclesiastica X, 5, 18); i martirologi adoperano la forma Melchiades. Il Liber pontificalis dice che M. era "afer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO DI SAMOSATA – OTTATO DI MILEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE, santo (2)
Mostra Tutti

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] autoritario posto sotto lo stretto e rigido controllo dell'Unione Sovietica. Rimaste per lungo tempo specchi delle profonde tensioni tra USA e URSS e dei loro differenti modelli di sviluppo, le due Germanie, dopo l'abbattimento del muro di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

Barzani, Mustafà

Dizionario di Storia (2010)

Barzani, Mustafa Barzani, Mustafà Capo nazionalista curdo (Barzan 1903-Washington 1979). Negli anni Trenta guidò la lotta per l’indipendenza dei curdi iracheni contro la monarchia hashemita. Nel 1946 [...] l’autonomia della provincia curda. L’attuazione soltanto parziale dell’accordo indusse tuttavia B. a promuovere una nuova ribellione (1974), con il sostegno di Iran e USA, ma gli accordi del 1975 fra Iran e Iraq lo costrinsero a un nuovo esilio negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – CURDI – URSS – IRAQ

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] . Oltre a essere fonte preziosa di materie prime, il possesso del Sud-Est asiatico doveva servire per rescindere ogni contatto degli USA con la Cina e l’intera Asia orientale, fino a Singapore; una volta sconfitta la Cina con l’occupazione delle vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

Gavazzi, Alessandro

Enciclopedia on line

Gavazzi, Alessandro Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] nell'agosto e subì persecuzioni poliziesche; aderì poi alla Repubblica romana. Esule in Gran Bretagna, in Canada e negli USA, tenne prediche violente contro il papato; fondò a Londra una chiesa evangelica. Fu con Garibaldi nel 1859, 1860 (scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GRAN BRETAGNA – BARNABITA – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Lombardo Toledano, Vicente

Enciclopedia on line

Lombardo Toledano, Vicente Uomo politico messicano (Teziutlán, Stato di Puebla, 1894 - Città di Messico 1968). Entrato nella vita politica nel 1920, fu deputato nel 1926 e nel 1928. Nel 1934 fondò l'università Gabino Barreda, diventata [...] di cui fu segretario gen. sino al 1941, dirigendola con finalità politiche dichiaratamente ostili alla penetrazione economica degli USA. Fu uno dei fondatori e primo presidente (1938) della CTAL (Confederación de Trabajadores de la América Latina) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – PARTIDO POPULAR

Panzer

Enciclopedia on line

Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] 1944 sino alla fine della Seconda guerra mondiale. Prodotta su larghissima scala, è stata la precorritrice delle attuali armi usa-e-getta. Porta lo stesso nome un lanciarazzi tedesco di grande potenza, in dotazione anche all’Esercito italiano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCIAIO – CARRO

federalismo

Dizionario di Storia (2010)

federalismo Teoria politico-istituzionale che sta alla base di una nuova forma di Stato; si distingue sia dallo Stato unitario (dove esiste un unico governo, a livello centrale) sia dalla confederazione [...] governo (centrale e locale), dotati di competenze autonome e distinte. Primo esempio di Stato federale furono, a partire dal 1787, gli USA: in questo caso il f. fu usato per unire Stati in origine sovrani; ma può essere usato anche per dare autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su federalismo (10)
Mostra Tutti

Nagy, Ferenc

Dizionario di Storia (2010)

Nagy, Ferenc Politico ungherese (Bisse, Barania, 1903-Fairfax, Virginia, 1979). Primo segretario del partito dei piccoli proprietari dal 1930, fu incarcerato dalla Gestapo nel 1944 e dopo la vittoria [...] presidente dell’Assemblea nazionale. Dal febbr. 1946 assunse la guida di un governo di unità nazionale, ma, accusato di complotto contro lo Stato dalle autorità sovietiche di occupazione, nel maggio 1947 fuggì in Svizzera; si trasferì poi negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagy, Ferenc (1)
Mostra Tutti

Hoover, Herbert Clark

Enciclopedia on line

Hoover, Herbert Clark Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti [...] 's fund. Con W. G. Harding e con C. Coolidge fu ministro del Commercio, finché fu eletto presidente degli USA come candidato repubblicano (1928); nella sua azione politica si preoccupò di mitigare gli effetti della crisi economica (decretò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – FINLANDIA – NEW DEAL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoover, Herbert Clark (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 96
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali