• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [9272]
Storia [958]
Biografie [1889]
Geografia [629]
Arti visive [552]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [402]
Temi generali [408]

Joinville, François-Ferdinand-Philippe-Louis-Marie d'Orléans principe di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Neuilly-sur-Seine 1818 - Parigi 1900); terzo figlio di Luigi Filippo re di Francia, dal 1848 e durante il Secondo Impero visse appartato in Inghilterra e negli USA. Scoppiato il conflitto [...] franco-prussiano (1870-71), offrì la propria partecipazione che fu rifiutata; riuscì tuttavia ad arruolarsi sotto lo pseudonimo di Colonel Lutherod, partecipando alla difesa di Orléans. Espulso per ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – FRANCIA – PARIGI

sindacalismo rivoluzionario

Dizionario di Storia (2011)

sindacalismo rivoluzionario Tendenza politico-sindacale derivante dall’elaborazione del francese G. Sorel, che ebbe poi larga diffusione in altri Paesi, compresa l’Italia, e in originale radicalmente [...] negli USA. Nella dottrina del s.r., il sindacato era posto come unico agente del superamento del sistema capitalistico, sostituendosi anche al partito politico, rispetto a cui veniva esaltata l’azione diretta e spontanea delle masse. Al sindacato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERE DEL LAVORO – PARTITO POLITICO – CORPORATIVISMO – FRANCIA – AMIENS

Bonin, Isole

Enciclopedia on line

(giapp. Ogasawara Gunto) Gruppo di isole di natura vulcanica nel Pacifico occidentale (106 km2). Scoperte (1543) dagli Spagnoli; dal 1875 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone; occupate [...] militarmente dagli USA al termine del conflitto, furono restituite al Giappone nel 1968. Sono incluse nella prefettura di Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI TOKYO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonin, Isole (3)
Mostra Tutti

disubbidienza civile

Dizionario di Storia (2010)

disubbidienza civile Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) [...] fu introdotta nell’Ottocento, negli USA, da H.D. Thoreau, imprigionato per essersi rifiutato di pagare le tasse in occasione della guerra India. Negli anni Sessanta la d.c. ebbe ampia diffusione negli USA a opera del promosso da M.L. King, che diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disubbidienza civile (1)
Mostra Tutti

Greenfield, Kent Roberts

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895 - Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univ. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins; capo dell'ufficio storico del ministero della Difesa [...] degli USA (1946-58). Notevole suggestione sulla storiografia risorgimentale ha esercitato la sua opera Economics and liberalism in the Risorgimento; a study of nationalism in Lombardia, 1814-1848 (1934; trad. it. 1940; 2a ed. a cura di R. Romeo, 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – BALTIMORA – LOMBARDIA – MARYLAND – GIAPPONE

Wallace, Henry Agard

Enciclopedia on line

Wallace, Henry Agard Uomo politico (contea di Adair, Iowa, 1888 - Danbury, Connecticut, 1965); esperto di questioni agrarie, giornalista, durante la presidenza di F. D. Roosevelt fu ministro dell'Agricoltura (1933-40), quindi [...] vicepresidente degli USA (1941-45). Ministro del Commercio (1945-46) sotto H. Truman, fu presto in disaccordo col nuovo presidente e, assunta la direzione della rivista The New Republic (1946-48), ne contestò la politica di progressivo irrigidimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – AGRICOLTURA – IOWA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, Henry Agard (1)
Mostra Tutti

Díez de Medina, Eduardo

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore boliviano (n. La Paz 1882 - m. 1955); è stato titolare di diversi dicasteri in patria e ha ricoperto incarichi diplomatici in vari paesi dell'America latina e negli USA; oltre a [...] varî libri di storia e di politica, tra cui importante La cuestión del Pacífico y la política internacional de Bolivia (1919), ha pubblicato Delirios de un loco (1900), Martha, o los tres lirios (1902), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BOLIVIA

Clinton, William Jefferson detto Bill

Dizionario di Storia (2010)

Clinton, William Jefferson detto Bill Clinton, William Jefferson detto Bill  Politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Governatore dell’Arkansas (1979-81; 1983-92), nel 1992 venne eletto 42º [...] presidente degli USA, catalizzando la protesta antirepubblicana. Fin dalla campagna elettorale fu oggetto di attacchi riguardanti aspetti finanziari e personali, che nei primi due anni della sua presidenza ne indebolirono il prestigio e l’immagine; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMAMENTO NUCLEARE – COREA DEL NORD – IMPEACHMENT – IUGOSLAVIA – ARKANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clinton, William Jefferson detto Bill (2)
Mostra Tutti

Auerbach, Erich

Dizionario di Storia (2010)

Auerbach, Erich Filologo e storico della cultura (Berlino 1892 - New Haven, Connecticut, 1957). Dopo avere insegnato in univ. tedesche, dalle persecuzioni naziste fu costretto a emigrare prima in Turchia, [...] infine negli USA. La sua opera più famosa è Mimesis (1946; trad. it. 1956), nella quale propone un’interpretazione delle tendenze realistiche nelle letterature europee fondata sull’analisi stilistico-linguistica dei testi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN – BERLINO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auerbach, Erich (2)
Mostra Tutti

Rougemont, Denis de

Enciclopedia on line

Saggista svizzero di lingua francese (Neuchâtel 1906 - Ginevra 1985). Dopo studî in Svizzera e Austria, si trasferì in Francia, dove si stabilì nel 1947 dopo altri soggiorni in Svizzera e negli USA. Aderì [...] dapprima al personalismo comunitario di E. Mounier, collaborando alla sua rivista Esprit, per poi sviluppare un proprio esistenzialismo cattolico (Politique de la personne, 1934; Penser avec les mains, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – PERSONALISMO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rougemont, Denis de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 96
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali