• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
958 risultati
Tutti i risultati [9272]
Storia [958]
Biografie [1889]
Geografia [629]
Arti visive [552]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [402]
Temi generali [408]

Takahashi, Korekiyo

Dizionario di Storia (2011)

Takahashi, Korekiyo Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1854-Tokyo 1936). Dopo aver preso parte agli eventi del , si recò in vari Paesi europei e negli USA. Nel 1892 entrò nella Banca del Giappone, [...] di cui divenne vicegovernatore (1903) e governatore (1911). Fu primo ministro nel 1921 e ministro delle Finanze per sei volte, l’ultima delle quali col governo Okada fino al suo assassinio nel 1936. Affiliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuliano, Salvatore

Dizionario di Storia (2010)

Giuliano, Salvatore Bandito (Montelepre, Palermo, 1922-Castelvetrano, Trapani, 1950). Latitante dal 1943, entrò in contatto con il Movimento indipendentista siciliano e poi, attraverso l’intelligence [...] USA, con l’EVIS (Esercito volontario per la indipendenza siciliana), nel quale raggiunse il grado di colonnello. La sua banda si legò quindi a settori dei servizi segreti e del neofascismo, e praticò il terrorismo politico contro i partiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – MONTELEPRE – TERRORISMO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Quezón y Molina, Manuel Luis

Enciclopedia on line

Quezón y Molina, Manuel Luis Uomo politico filippino (Baler, Luzon, 1878 - Saranac Lake, New York, 1944). Nel 1899 interruppe gli studî in legge per unirsi al movimento per l'indipendenza dagli USA, guidato da E. Aguinaldo. Commissario [...] per le Filippine a Washington (1909-16), presidente del Senato (1916-35) e capo del partito nazionalista, nel 1935 fu eletto presidente del Commonwealth delle Filippine, istituito l'anno precedente sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMONWEALTH DELLE FILIPPINE – WASHINGTON – NEW YORK – LUZON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quezón y Molina, Manuel Luis (1)
Mostra Tutti

Dulles, John Foster

Enciclopedia on line

Dulles, John Foster Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza [...] di San Francisco (1945) e all'ONU (1946-50), condusse i negoziati che portarono al trattato di pace con il Giappone (1951). Esponente del partito repubblicano (senatore per lo stato di New York nel 1949), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – SAN FRANCISCO – COMUNISMO – GIAPPONE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulles, John Foster (2)
Mostra Tutti

Taylor, Maxwell Davenport

Enciclopedia on line

Taylor, Maxwell Davenport Generale (Keytesville, Missouri, 1901 - Washington 1987). Comandante dei paracadutisti durante la seconda guerra mondiale, comandante del settore americano di Berlino (1949-51), comandante dell'8a armata [...] degli USA durante la guerra di Corea (1953), poi di tutte le forze americane in Estremo Oriente (1954). Capo di stato maggiore dell'esercito (1955-59); consigliere militare del presidente J. F. Kennedy (1961); ambasciatore nel Vietnam del Sud (1964- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – J. F. KENNEDY – WASHINGTON – MISSOURI

Yamamoto, Isoroku

Enciclopedia on line

Yamamoto, Isoroku Ammiraglio giapponese (n. Nagaoka 1884 - m. 1943). Uscito (1904) dall'Accademia navale di Yetajuna, combatté a Tsushima (1905). Fu poi addetto navale presso l'ambasciata nipponica negli USA (1925); delegato [...] alle conferenze di Londra (1929 e 1934) sugli armamenti navali, tentò invano di ottenere per la flotta nipponica la parità con quella degli Stati Uniti. Viceministro della Marina (1936), poi (1939) comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MIDWAY – STATI UNITI – AMMIRAGLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamamoto, Isoroku (2)
Mostra Tutti

Burr, Aaron

Enciclopedia on line

Burr, Aaron Soldato e uomo politico statunitense (Newark 1756 - New York 1836): partecipò alla guerra d'indipendenza fino al 1779, poi senatore (1791), nel 1800 fu eletto vicepresidente degli USA. Sostituito nel 1804 [...] da G. Clinton, si presentò candidato federalista alle elezioni per il governatorato di New York, ma fu battutto. Dall'aspra polemica elettorale con A. Hamilton, che gli era stato ostile sin dal 1791, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – NEWARK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burr, Aaron (1)
Mostra Tutti

Gompers, Samuel

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Londra 1850 - San Antonio, Texas, 1924). Fabbricante di sigari a New York, fondò, nel 1881, la Federation of trades and labor unions of the USA and Canada, e ne assunse la presidenza [...] trasformandola, nel 1886, nell'American federation of labor (2.000.000 di iscritti nel 1900), della quale fu presidente in pratica sino alla morte. Volle tenere la sua organizzazione sindacale lontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN ANTONIO – AMSTERDAM – NEW YORK – PARIGI

Ngô-dinh-Diem

Enciclopedia on line

Ngô-dinh-Diem Uomo politico vietnamita (Kwang Binh, Annam, 1901 - Saigon 1963), di famiglia cattolica. Nel 1954 formò il primo governo del neocostituito stato del Vietnam del Sud. Appoggiato dagli USA e dai cattolici [...] vietnamiti, nel 1955 N. venne eletto presidente della Repubblica da un referendum popolare che contemporaneamente depose l'imperatore Bao Dai e proclamò la repubblica. N., che continuò a ricoprire anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – BAO DAI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ngô-dinh-Diem (2)
Mostra Tutti

Zelaya, José Santos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico nicaraguense (Managua 1853 - New York 1919). Salito al potere dopo la rivolta liberale del 1893, che rovesciò R. Sacasa, promosse l'emancipazione politico-economica del Nicaragua [...] intervento nei paesi vicini, l'unificazione del Centro-America sotto il suo controllo. Dopo una serie di frizioni con gli USA e il conseguente sbarco dei marines in territorio nicaraguense, fu costretto alle dimissioni (1909) e poi all'esilio (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICARAGUA – NEW YORK – MANAGUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 96
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali