• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [9272]
Biografie [1889]
Storia [958]
Geografia [629]
Arti visive [552]
Fisica [456]
Medicina [406]
Economia [404]
Lingua [437]
Chimica [402]
Temi generali [408]

Delgado, José Matías

Enciclopedia on line

Delgado, José Matías Sacerdote e uomo politico del Salvador (San Salvador 1768 - ivi 1833), tra i capi del primo moto insurrezionale contro la Spagna (1811); nel 1822 si oppose all'annessione delle province centroamericane [...] costituente, firmò il 1º luglio 1823 la dichiarazione d'indipendenza; fu poi fautore della pacifica convivenza del Salvador con gli altri stati della federazione delle "Province unite dell'America Centrale", di cui caldeggiò l'annessione agli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MESSICO – SPAGNA

Szeptycki, Andrzej Roman

Enciclopedia on line

Metropolita di Galizia (Prylbyci 1865 - Leopoli 1944); dal 1888 nell'ordine dei basiliani, fu vescovo di Stanisławów (oggi Ivano-Frankovsk) nel 1899; metropolita e arcivescovo di Leopoli dal 1901, da allora [...] secondo la regola di s. Teodoro. Studita, vide riconosciuta la propria giurisdizione sulle diocesi rutene del Canada e degli USA e soprattutto si adoperò attivamente per l'unione dei cristiani separati, per cui subì il carcere (1914-17). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STANISŁAWÓW – MONACHESIMO – METROPOLITA – ARCIVESCOVO

MILZIADE, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

MILZIADE, santo Angelo Di Berardino M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] 16; 53, 2, 2; Contra epistulam Parmeniani 3, 18, 34; De unico baptismo contra Petilianum liber 16, 28); Eusebio usa ΜιλτιάδηϚ (Historia ecclesiastica X, 5, 18); i martirologi adoperano la forma Melchiades. Il Liber pontificalis dice che M. era "afer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO DI SAMOSATA – OTTATO DI MILEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE, santo (2)
Mostra Tutti

Mindszenty, József

Enciclopedia on line

Mindszenty, József Ecclesiastico (Csehimindszent, Vas, 1892 - Vienna 1975), sacerdote (1915), divenuto vescovo di Veszprém nel 1944 prese posizione contro il nazismo e dopo l'occupazione tedesca dell'Ungheria venne imprigionato [...] provata, di tradimento. Liberato durante la rivoluzione dell'ott. 1956, dopo il fallimento di questa si rifugiò nell'ambasciata degli USA a Budapest dove rimase fino al sett. 1971 quando, in seguito a un accordo fra il governo ungherese e la Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – ERGASTOLO – CARDINALE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindszenty, József (3)
Mostra Tutti

Gavazzi, Alessandro

Enciclopedia on line

Gavazzi, Alessandro Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] nell'agosto e subì persecuzioni poliziesche; aderì poi alla Repubblica romana. Esule in Gran Bretagna, in Canada e negli USA, tenne prediche violente contro il papato; fondò a Londra una chiesa evangelica. Fu con Garibaldi nel 1859, 1860 (scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GRAN BRETAGNA – BARNABITA – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

baha'ismo

Dizionario di Storia (2010)

baha'ismo baha’ismo Movimento religioso, derivato dal , fondato nella seconda metà del sec. 19° da Mirza Husain ‛Ali Nuri, noto come Baha’ Allah. Secondo la teologia del b., Dio è conoscibile solo attraverso [...] ), delle quali l’attuale (della durata di un millennio) è rappresentata da Baha’ Allah. Il carattere sincretistico e universalistico del b. ne ha favorito la diffusione in Europa e negli USA, dove esso conta comunità non meno attive che in Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SINCRETISTICO – TEOLOGIA – KRISHNA – BABISMO – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baha'ismo (2)
Mostra Tutti

Àmos

Enciclopedia on line

Àmos Profeta ebreo, terzo dei profeti minori, fiorito verso il 750 a. C. Originario di Tecoa, un villaggio ora distrutto a S di Gerusalemme, A. "non profeta né membro di una comunità profetica anzi mandriano [...] in un buon testo, e di autenticità universalmente riconosciuta (discussi, al più, alcuni versetti), si compone di nove capitoli che s'usa raggruppare in tre parti, 1-2, 3-6 e 7-9, distinte per argomento e forma letteraria. La prima parte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – GERUSALEMME – ISRAELITI – ISRAELE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àmos (2)
Mostra Tutti

Asbury, Francis

Enciclopedia on line

Organizzatore del metodismo americano (Hamstead Brigde, Birmingham, 1745 - Spottsylvania, Virginia, 1816). Recatosi (1771) in America, e nominato da J. Wesley (1772) assistente generale e soprintendente [...] , 1782). Nella successiva conferenza di Baltimora del 1784, A. fu eletto soprintendente, titolo da lui presto mutato in quello di vescovo. Sorse così la Chiesa metodista episcopale degli USA, la prima a rendere omaggio al governo di G. Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – BIRMINGHAM – WASHINGTON – METODISMO – BALTIMORA

BESTEMMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Legislazione italiana. - La bestemmia, secondo il codice penale del 1930 costituisce una contravvenzione, prevista all'articolo 724. Il fatto consiste nel pronunciare pubblicamente invettive o parole oltraggiose [...] , in base all'art. 726, che punisce con l'ammenda sino a lire cinquecento chi in luogo pubblico o aperto al pubblico usa linguaggio contrario alla pubblica decenza. La pena per la bestemmia è dell'ammenda da lire cento a tremila. Alla stessa pena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTEMMIA (2)
Mostra Tutti

parsi

Enciclopedia on line

Appartenenti alla comunità zoroastriana di Persia, emigrata in India nell’8° sec., dopo l’invasione arabo-islamica. I particolari storici di tale emigrazione sono poco noti, ma sembra attestata la loro [...] Nonostante i forti influssi indiani e il diffondersi di emigrazioni dall’India verso altri paesi del mondo (Canada, USA, Australia, Africa orientale), i p. hanno mantenuto il patrimonio spirituale, religioso e sociale dell’antica patria iranica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EMIGRAZIONE – PARSISMO – SASANIDI – GUJARAT – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parsi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
USA
USA 〈ù∫a〉. – Sigla degli Stati Uniti d’America, nella denominazione ingl. United States of America; anche in funzione aggettivale: il dollaro USA.
uṡa e gétta
usa e getta uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali