CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] terminologiche, frequenti negli studi di teologia. Persino la distinzione fra potestas ordinis e potestas iurisdictionis, che pure il C. usa nelle sue note allo Spirito delle leggi (I, p. 114), è guardata con disinteresse, poiché non si ritroverebbe ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] lo Scotton nella lettera citata - è vecchio, molto vecchio, né sempre la memoria lo serve fedelmente, e della stessa sua debolezza si usa e si abusa ... Quale differenza tra la Palermo del '93 e quella dell'83" (lettera cit. in S. Tramontin, pp. 189 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] diete povere di sodio», se il tenore di sodio è inferiore a 20 mg/l.
Nella pratica commerciale e domestica si usa comunque fare una distinzione tra a. minerali medicamentose e a. minerali da tavola. Le prime, caratterizzate da particolari proprietà ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] poloidale del campo. Il nome di dinamo α-Ω dato a queste teorie discende dal fatto che la velocità angolare del S. si usa indicare con Ω mentre il processo di fig. 9 III viene chiamato effetto α.
Attività e luminosità del Sole. La luminosità del S ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di bibliografie, cataloghi e grandi opere.
Rivolti prevalentemente a bambini e ragazzi sono i libri-game, genere editoriale nato negli USA e nel Regno Unito negli anni 1970 diffusosi in Italia a partire dalla seconda metà del decennio successivo, nel ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] determinato (nomi propri di p.) o a categoria di persone (nomi comuni di p.), in opposizione a nomi di cosa (➔ nome).
Si usa il termine p. a proposito delle forme del pronome o del verbo, secondo che si riferiscano a chi parla (prima p. singolare), o ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una realtà che era stata pazientemente e assiduamente costruita, sia pure sfruttando il deposito offerto da una ricca tradizione. Si usa parlare spesso in Italia e in Europa di ‘radici cristiane’ come di una realtà antica e incancellabile. Ma come ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] tipologia concepita specificamente in funzione dei nuovi movimenti religiosi comparsi in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli usa come criterio l'atteggiamento di fronte al mondo e distingue tre tipi:
1) La nuova religione che rifiuta ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] infatti che sui vecchi temi si innestano le tesi che vedono negli ebrei gli esponenti di un capitale finanziario che usa il denaro per introdurre valori anticristiani nella società, per demolire la tradizione, per abbattere i valori del passato. Un ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con lo Sposalizio della Vergine e i Funerali, conservati presso il Museo di S. Marco.
Nel primo di essi G. usa nella composizione la stessa idea applicata nell'Imposizione, ovvero la struttura a zig-zag dell'architettura per costruire l'illusione ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...